Coltivazione sostenibile del cacao
Promuovi con noi la coltivazione sostenibile del cacao
Sapevi che gli svizzeri consumano in media 12 chili di cioccolato a testa ogni anno? La materia prima più importante per la fabbricazione del cioccolato è il cacao. Nella sua coltivazione sono coinvolti svariati milioni di persone nel mondo intero. Con il nostro impegno a favore della coltivazione sostenibile del cacao vogliamo aiutare queste persone e proteggere l'ambiente. Anche tu puoi fare la tua parte, acquistando i prodotti a base di cacao di Rainforest Alliance o certificati Fairtrade.

La Migros sostiene diversi programmi per il settore del cacao: dal 1992 collaboriamo con la fondazione Max Havelaar (Svizzera) e dal 2011 abbiamo introdotto nell'assortimento anche il marchio di qualità Rainforest Alliance. Dalla fine del 2013 tutto il cioccolato dei marchi propri Migros Chocolat Frey è certificato Rainforest Alliance.
Chocolat Frey acquista una parte del cacao certificato tramite collaborazioni con organizzazioni locali di produttori. Una parte dei premi Rainforest Alliance viene impiegata per sostenere progetti sociali, come ad esempio la costruzione di un'unità ospedaliera in Costa d’Avorio.
Dolce e solidale: per ogni tavoletta una donazione di 50 centesimi
Per la linea di cioccolato CÔTE D'IVOIRE vengono usate solo fave di cacao della cooperativa Necaayo nella Costa d'Avorio. Per ogni tavoletta di CÔTE D'IVOIRE venduta, vengono donati alla cooperativa 50 centesimi in più. Scopri di più.
Per saperne di più
Temi affini
Criticità nella coltivazione del cacao
All'incirca il 70% del cacao trasformato proviene oggi dall'Africa occidentale, soprattutto dalla Costa d'Avorio e dal Ghana.

Il cacao è coltivato soprattutto da piccoli agricoltori: si calcola che in tutto il mondo siano circa 5,5 milioni. I piccoli coltivatori devono fare fronte a numerose difficoltà.
Povertà
- Prezzi bassi del cacao
- Produttività ridotta
- Infrastruttura carente
- Appezzamenti piccoli
- Mancanza di un accesso sicuro ad acqua potabile, istruzione e cure mediche
Coltivazione
- Conoscenze ridotte su metodi di coltivazione e raccolta
- Alberi di cacao troppo vecchi e trascurati
- Cattiva gestione del suolo
- Utilizzo eccessivo di prodotti chimici
- Monocolture
Organizzazione
- Distribuzione iniqua del guadagno
- Scarso potere contrattuale della moltitudine di piccoli coltivatori rispetto ai pochi grandi acquirenti
I nostri partner per la coltivazione sostenibile del cacao
Per fare fronte a queste sfide, abbiamo deciso di allearci con diversi partner.
Fairtrade Max Havelaar
Fairtrade è sinonimo di agricoltura sostenibile e commercio equo. I prodotti che recano il marchio Fairtrade Max Havelaar soddisfano determinati requisiti minimi in ambito sociale, ecologico ed economico. Tra questi ad esempio:
- Un prezzo minimo garantito
- Un premio fisso versato direttamente ai produttori
- Condizioni di lavoro regolamentate
- Divieto di sfruttamento del lavoro minorile
- Divieto di discriminazione
- Agricoltura rispettosa dell'ambiente
- Protezione delle risorse naturali
- Divieto di utilizzo di pesticidi pericolosi
- Divieto di utilizzo di sementi geneticamente modificate
- Rapporti commerciali trasparenti


Un'alleanza per la sostenibilità del cacao
La Piattaforma svizzera del cacao sostenibile si adopera a favore di una maggiore sostenibilità della catena di produzione e di creazione di valore del cacao al fine di migliorare le condizioni di vita dei produttori di cacao e delle loro famiglie. Il primo obiettivo parziale dell'alleanza è fare in modo che entro il 2025 l'80% dei prodotti a base di cacao importati in Svizzera sia realizzato in modo sostenibile. Noi rientriamo tra i soci fondatori della piattaforma.
Per saperne di piùRainforest Alliance
Il programma di certificazione definisce degli standard che contribuiscono a proteggere la natura nelle aree agricole e a tutelare i diritti umani della popolazione rurale. Gli standard forniscono indicazioni sui seguenti aspetti:
- Pari opportunità nelle aziende produttrici e nei collettivi
- Divieto di aggressioni e molestie sul posto di lavoro
- Salute e sicurezza dei lavoratori
- Divieto di sfruttamento del lavoro minorile
- Protezione della fauna e della biodiversità
- Gestione dell'acqua
- Riduzione delle emissioni di gas effetto serra
- Miglioramento delle pratiche agricole
- Rotazione delle colture e colture miste