
Per un giardino ecologico
Con piante e semi verso il giardinaggio sostenibile
Dall'aiuola fiorita all'orto di erbe aromatiche: il giardinaggio è di tendenza! Per la crescita ottimale delle tue amate piante ti diamo una mano con prodotti di origine biologica. Se coltivi piante autoctone adatte agli impollinatori promuovi inoltre la biodiversità. Fai quindi del bene a te e alle tue piante, e allo stesso tempo contribuisci a proteggere la varietà delle specie.

Sondaggio
Da incapaci o da professionisti: quanto è verde il tuo pollice?
Marchio arancione per un impegno verde
L'arancione non è mai stato così verde: la Migros lavora nel reparto Piante e semi per espandere un poco alla volta la propria offerta di erbe biologiche. Attraverso piante, piantine e semi preziosi promuoviamo anche la biodiversità.

Rispetto della natura e dell'ambiente
Le nostre erbe aromatiche e le piantine di verdura biologiche soddisfano le più severe direttive bio. È escluso l'impiego di prodotti chimici di sintesi. In questo modo si rafforzano le difese naturali delle piante e il terreno rimane vivo, sano e fertile. E tu proteggi l'aria, le acque (di falda) e incoraggi la biodiversità nella tua oasi verde!
la nostra offerta di piante soddisfa i requisiti GlobalGAP/SwissGAP.
Questi standard includono requisiti in materia di sicurezza alimentare, protezione dell'ambiente, sicurezza sul lavoro e tutela della salute, nonché in materia di benessere degli animali.
Per saperne di piùUn cuore batte per la biodiversità
Da decenni adattiamo di continuo il nostro assortimento per offrirti prodotti adatti a un giardinaggio rispettoso dell'ambiente.
Gli assortimenti di piante e fiori di tutte le imprese del Gruppo Migros soddisfano come minimo lo standard internazionale riconosciuto GlobalGAP per le buone pratiche agricole o la sua versione svizzera SwissGAP. A livello internazionale, la Migros partecipa a gruppi di lavoro sulla gestione delle acque.
Piante per impollinatori
La biodiversità dipende dall'interazione tra una varietà di fattori, in cui riveste un ruolo importante l'attività degli impollinatori. Coleotteri, api e altri insetti sono infatti fondamentali per numerose specie vegetali coltivate e selvatiche; rappresentano quindi un fondamento importante per l'equilibrio ecologico. La moria di insetti e api osservata negli ultimi anni è un fenomeno allarmante.
Un cuore batte per la biodiversità
Per contrastare la moria delle colonie di api e insetti, ci adoperiamo affinché le nostre aree aperte aziendali e il tuo balcone o giardino siano luoghi il più possibile accoglienti per gli impollinatori. A tal fine è fondamentale scegliere le specie vegetali giuste, poiché così come ogni pianta svolge una funzione specifica, ogni insetto predilige determinate piante. Le api mellifere e selvatiche, ad esempio, sono attratte soprattutto da piante ricche di polline come la lavanda e l'echinacea.
In qualsiasi stagione: primavera, estate o inverno, coltivando in maniera mirata arbusti e piante perenni autoctone per impollinatori, quindi particolarmente ricche di polline o nettare, metti a disposizione una fonte naturale di nutrimento per queste creature operose. Gli insetti e le api provvederanno poi a impollinare altre piante e tu avrai dato un contributo importante alla biodiversità.
Piante, erbe, piantine e semi bio
È assodato che la coltivazione secondo pratiche biologiche di piante, erbe, piantine e semi è più naturale e rispettosa dell'ambiente. Le piante provenienti da vivai bio sono in genere più resistenti e meno soggette a malattie. La rinuncia a sostanze chimiche e di sintesi come erbicidi o fertilizzanti minerali è anche un modo per proteggere il terreno, l'aria, l'acqua di falda e la catena alimentare.
Piante autoctone
Alla biodiversità non interessa l'origine delle piante: vanno bene quelle del bosco, al margine delle strade o nel giardino di casa.
Le piante autoctone hanno colonizzato il nostro territorio nel corso dei secoli e sono diventate un elemento importante del paesaggio svizzero. Da esse dipende la sopravvivenza di api & co. e una maggiore biodiversità.
Piante estranee al territorio
A partire dalla scoperta delle Americhe (1492) sono state importate in Svizzera, intenzionalmente o per caso, diverse specie esotiche. Nel corso dei secoli anche queste specie sono diventate selvatiche e sono entrate a far parte dell'ecosistema locale. Le cosiddette piante neofite non sono necessariamente problematiche. La maggior parte di esse si è integrata bene nella flora autoctona.
Esiste tuttavia una piccola percentuale di neofite, definita critica, che ha una diffusione molto rapida e tende a prevalere sulle piante autoctone. È importante non piantare queste neofite problematiche in giardino o sul balcone.
-
Dal
01.01.2020
siamo il primo commercio al dettaglio in Svizzera ad avere eliminato dall'assortimento tutte le neofite potenzialmente invasive.