l'impiego di erbicidi è vietato nelle aree pubbliche.
Nel 1986, le sostanze per eliminare le piante infestanti, i cosiddetti erbicidi, sono state vietate nella manutenzione di strade, vie, piazze e cimiteri pubblici, per tutelare le acque.
Navigazione
In Svizzera siamo amanti del giardinaggio. Coltiviamo orti, curiamo i prati verdi, abbelliamo i balconi con vasi floreali e promuoviamo così la biodiversità – un hobby sostenibile, oltre che piacevole e divertente.
Meno sostenibile è invece il fatto che nei giardini privati svizzeri vengono impiegate ogni anno dalle 100 alle 200 tonnellate circa di fitosanitari di derivazione chimico-sintetica. Se utilizzati impropriamente, questi prodotti pongono un grande rischio per la natura.
Grazie a prodotti alternativi e sostanze di origine naturale, però, la tendenza si sta spostando verso un giardinaggio biologico: molti amanti del giardinaggio prediligono varianti ecosostenibili come prodotti fitosanitari biologici o fertilizzanti biologici. Il motto è: ottenere di più con meno e con un utilizzo corretto.
Il nostro assortimento per un giardino in armonia con l'ambiente offre tutto ciò che serve agli appassionati di giardinaggio responsabili: tutti i prodotti soddisfano rigorosi criteri e vengono impiegati ingredienti il più possibile di provenienza svizzera.
La nostra gamma di prodotti coadiuvanti biologici si allarga continuamente: prodotti fitosanitari biologici e organismi utili proteggono le tue piante dagli organismi nocivi, i fertilizzanti biologici stimolano la crescita e aumentano la resa del terreno. Visto che i giardini privati sono meno esposti a organismi nocivi e in genere ricevono una quantità sufficiente di sostanze nutritive, è bene ricorrere a prodotti coadiuvanti solo se necessario e attenendosi alle istruzioni.
Passare con il mouse su un cerchio per ottenere maggiori informazioni.
Il giardinaggio sostenibile è un tema che ci sta a cuore. Ecco perché da noi trovi circa 90 sostanze coadiuvanti biologiche per la tua oasi verde: un assortimento che ampliamo continuamente in conformità alle direttive elaborate insieme all'Istituto di ricerca dell'agricoltura biologica (FiBL).
Lo facciamo con successo: già il 37% dei nostri prodotti fitosanitari è di origine biologica e la quota di fatturato ascrivibile a prodotti del marchio Migros Bio Garden ammonta al 29,5%.
Altro ancora: dal 2015 abbiamo bandito il glifosato dai nostri scaffali e puntiamo su principi attivi sostenibili come l'acido acetico.
Nella maggior parte dei casi, è meglio se il vostro giardino viene trattato con sostanze nutritive e meccanismi di difesa naturali, così da rendere del tutto superfluo l'uso di prodotti di derivazione chimico-sintetica. Ma se proprio non è possibile farne a meno, è bene impiegare questi prodotti fitosanitari e fertilizzanti in modo consapevole e professionale.
I prodotti fitosanitari di derivazione chimico-sintetica contengono uno o più principi attivi di natura chimico-sintetica e contrastano attivamente gli organismi nocivi come insetti, lumache o batteri. Significa che i principi attivi non si trovano in natura ma devono essere sviluppati artificialmente in laboratorio. A seconda dello scopo per cui vengono impiegati, si suddividono nei seguenti gruppi:
I fertilizzanti di derivazione chimico-sintetica sono prodotti in modo artificiale e contengono sostanze nutritive in forma anorganica. Gli elementi fertilizzanti si presentano solitamente in forma di sali. I fertilizzanti vengono impiegati per aiutare la crescita delle piante, aumentare la resa del terreno e migliorare la qualità e quindi il bilancio nutritivo dello stesso.
Da un lato, l'impiego di prodotti di derivazione chimico-sintetica è un metodo affermato, rapido e semplice per eliminare parassiti dannosi. Dall'altro, i prodotti artificiali garantiscono una crescita visibile, rapida, prosperosa e impeccabile delle piante.
Se impiegati in modo improprio, i prodotti fitosanitari e i fertilizzanti di derivazione chimico-sintetica possono danneggiare l'ambiente ma anche la salute di chi li utilizza. Ecco perché un impiego corretto è cruciale.
Se utilizzati in modo scorretto, i prodotti fitosanitari di derivazione chimico-sintetica non uccidono solo i parassiti ma anche tanti esseri viventi utili. Se poi si impiegano sempre gli stessi principi attivi di prodotti fitosanitari è possibile che si sviluppino resistenze che possono velocemente risultare problematiche. Se invece si fa troppo uso di fertilizzanti di derivazione chimico-sintetica è possibile che si arrivi a una fertilizzazione eccessiva del terreno. Questa comporta un'alterazione del bilancio nutritivo naturale del suolo. Inoltre, se utilizzate impropriamente, le sostanze di derivazione chimico-sintetica possono finire nelle acque e minacciare la flora e la fauna acquatica nonché l'equilibrio ecologico in quegli ambienti. Anche l'impiego di glifosati, un principio attivo di derivazione chimico-sintetica contro le erbe infestanti, continua a essere molto dibattuto. Tuttavia, in Svizzera e nei Paesi dell'UE il suo impiego è ancora consentito.