
Prodotti con marchio FSC
Numerosi prodotti del nostro assortimento recano il marchio FSC per prodotti di legno, carta e cellulosa sostenibili.
Tutti i prodottiNavigazione
A causa della forte domanda e delle persistenti difficoltà di consegna, il legno e la cellulosa sono tornati a scarseggiare. Ci impegniamo a favore di prodotti da selvicoltura sostenibile.
Di per sé il legno è una risorsa sostenibile, poiché gli alberi ricrescono. Tuttavia, non è disponibile in modo illimitato se le foreste non vengono gestite in modo sostenibile. L'elevata domanda può avere un impatto negativo sulla biodiversità: in tutto il mondo lo sfruttamento del legno è una delle ragioni principali della distruzione delle foreste. Nei Paesi del sud, in particolare, si pratica il disboscamento incontrollato distruggendo foreste ricche di specie diverse e sostituendole con monocolture.
Come se non bastasse, il disboscamento produce grandi quantità di CO2. In questo modo la popolazione locale perde il proprio mezzo di sostentamento. Oltre il 90% degli 1,2 miliardi di persone che vivono in estrema povertà dipende parzialmente o totalmente dalle foreste. Fortunatamente la Svizzera è sulla buona strada: l'importazione di legname tropicale è in calo da anni.
Le foreste svolgono una funzione vitale per la Terra: producono ossigeno e sono importanti serbatoi di CO2, proteggono i centri abitati da frane e slavine e stabilizzano il suolo, oltre a offrire un habitat a numerose forme di vita, dagli animali alle piante, fino ai funghi.
Per questo è importante che i prodotti in fibre di cellulosa, ossia il legno e la carta, provengano da fonti sostenibili. Circa un terzo della Svizzera è coperto da foreste. Tuttavia, ogni anno la popolazione svizzera necessita di una quantità di legno superiore all'intera superficie boschiva del Paese. Per questo il legno viene in gran parte importato, soprattutto dall'Europa.
Da ottobre 2010 in Svizzera è in vigore l'obbligo di dichiarazione della provenienza e del tipo di legno per tutti i prodotti in legno. Dal 1° gennaio 2022 è inoltre vietato introdurre legno illegale in Svizzera: vale a dire che sia la raccolta del legname sia il suo commercio devono essere legali. Si tratta di una misura volta a contrastare la deforestazione.
Anche noi con i nostri prodotti ci impegniamo a utilizzare le risorse forestali in modo sostenibile. Non solo: siamo membro fondatore del WWF Wood Group e facciamo parte di FSC Svizzera, la succursale Svizzera di FSC International, sin dalla sua fondazione molti anni fa.
Anche il riciclaggio svolge un ruolo di primo piano, poiché evita l'abbattimento di nuovi alberi e ha un processo di produzione che richiede meno acqua ed energia, con conseguente tutela delle risorse.
Dalla combustione dei pellet è anche possibile ricavare energia. L'impiego a scopo energetico rappresenta al tempo stesso la parte più consistente dell'uso di legname in Svizzera, seguita da prodotti in legno e da prodotti di carta e cartone.
Foto © Nik Hunger
I rifiuti di legno possono essere utilizzati non solo per ricavarne energia, ma anche, ad esempio, per produrre derivati del legno come pannelli in truciolato, a condizione che i rifiuti di legno non contengano sostanze nocive.
Nel nostro assortimento sono presenti numerosi prodotti riciclati. Anche in questo caso imponiamo criteri rigorosi: i prodotti devono presentare uno dei seguenti marchi di riciclaggio: FSC Recycled, Blauer Engel o PEFC-recycled.
Foto: Getty Images