Navigazione

Carne da buoni allevamenti

Maggiori certezze per i tuoi acquisti

La Svizzera offre le migliori condizioni per la produzione sostenibile di carne e pollame da allevamento rispettoso della specie. I requisiti di benessere degli animali sono tra i più rigorosi al mondo. Per questo, quando possibile, preferiamo prodotti di origine animale di provenienza svizzera. Già oltre il 90% della carne di manzo, vitello e maiale è di produzione svizzera. 

Marchio nuovo, valori di sempre

Da oltre 20 anni collaboriamo con aziende agricole IP-SUISSE per offrire prodotti rispettosi dell'ambiente e degli animali a prezzo equo. Lo si vede ora anche dalla confezione: dal 2021 la carne TerraSuisse reca il marchio della coccinella IP-SUISSE. Le condizioni di vita degli animali e la qualità della carne restano elevate come sempre. Convincitene subito di persona.

... i maiali dell'alpe sono animali fortunati!

Ampio assortimento di prodotti di marchio

La Migros è la principale acquirente di carne svizzera con un marchio sostenibile.

In caso di importazione, cerchiamo di colmare le lacune che possono esistere in termini di benessere degli animali

A causa della scarsità di offerta nostrana, non possiamo fare a meno di importare determinati prodotti come ad esempio conigli, carne di tacchino, pollo o agnello. Gli standard di allevamento all'estero per molti animali da reddito, però, non sono uniformi e spesso non soddisfano i nostri requisiti di benessere degli animali. Manca inoltre trasparenza lungo la catena di fornitura per i prodotti esteri lavorati. Per questo, quando possibile, attuiamo le disposizioni svizzere sulla protezione degli animali anche con i nostri produttori all'estero.

Più spazio per i polli

Acquistiamo la nostra carne di pollo importata (fresca, surgelata e affettata) interamente da fornitori che producono secondo le disposizioni svizzere sulla protezione degli animali. La quota importata costituisce circa il 20% della quantità complessiva di carne di pollo venduta.

Illustrazione composta da tre elementi:  in centro sono raffigurate quattro galline. La gallina in primo piano è di lato, in piedi sul suo piccolo nido di paglia. Anche le altre galline sono in piedi o accovacciate nella paglia. A sinistra: piccolo schizzo di un giardino d'inverno spazioso con tante galline. A destra: uno schizzo simile con un pollaio strutturato diversamente.

Un giardino invernale per i tacchini

Nell'importazione di carne fresca di tacchino la Migros è riuscita ad applicare pienamente i suoi requisiti. Tutta la carne fresca di tacchino viene acquistata in Ungheria e in Francia da fornitori che producono conformemente alle disposizioni di legge svizzere sulla protezione degli animali. Per gli animali ciò significa più spazio, luce diurna, superfici per la cova rialzate e zone per ritirarsi. Inoltre i tacchini devono avere accesso a un'area con clima esterno, che supera addirittura le disposizioni della legislazione svizzera.

Illustrazione: diversi tacchini disegnati in un grande giardino d'inverno. Il tacchino centrale è disegnato a colori, gli altri sono solo schizzi monocromatici.

Carne di manzo di origine europea

Circa il 90% della carne fresca di manzo venduta alla Migros è di provenienza svizzera. Il resto della carne deve essere importato a seguito della quantità limitata a livello locale - fino al 2016 le importazioni provenivano principalmente da Stati Uniti, Irlanda, Australia e Sudamerica. Nel 2016, per la carne di manzo siamo riusciti a certificare un'azienda in Romania conformemente alle disposizioni svizzere in materia di protezione degli animali. In Romania i bovini vivono nel rispetto della specie in ampi pascoli allo stato naturale.

Oltre a vantaggi per il benessere degli animali, la carne di manzo di origine europea ha anche vantaggi per il clima: la dislocazione della produzione di carne di manzo da Paesi oltreoceano all'Europa ha fatto risparmiare 147 t di emissioni di CO2 nel 2018. L'organizzazione della produzione in Romania è sostenuta dal fondo climatico my-M.

Illustrazione: quattro mucche nere pascolano su un prato verde. Una mucca è in primo piano al centro, le altre sono sdraiate o in piedi sullo sfondo.

Migliori condizioni di allevamento per i maiali

La carne di maiale per salumi delle aziende italiane Beretta, Citterio e Rovagnati è prodotta conformemente alle disposizioni di legge svizzere sulla protezione degli animali. Grazie all'introduzione di diverse misure negli allevamenti suini da ingrasso del nord Italia è stato possibile garantire condizioni in linea con gli standard svizzeri:

  • Allevamento: gli animali hanno più spazio, una zona dedicata per coricarsi, luce naturale e sufficienti strutture per nutrirsi e abbeverarsi. Inoltre hanno sempre a disposizione cubi di paglia e blocchi di segatura pressata per soddisfare le esigenze comportamentali tipiche della specie.
  • Salute degli animali: sono vietati il taglio della coda e la resezione dei denti. La castrazione dei lattonzoli avviene solo sotto stordimento.
  • Trasporto: il tempo di percorrenza non deve superare le 6 ore. Al contempo gli animali hanno a disposizione più spazio.
  • Macellazione: viene applicato un approccio rispettoso dell'animale. Lo stordimento è effettuato secondo lo standard svizzero in materia di protezione degli animali.
Illustrazione composta da tre elementi:  in centro è raffigurato un maiale che grufola sulla paglia. A sinistra in alto: schizzo monocromatico di una stalla per maiali spaziosa e con molti animali.

Possibilità per soddisfare le esigenze comportamentali tipiche della specie per i conigli

La carne di coniglio importata dalla Migros proviene interamente dall'Ungheria, dove la Migros - in collaborazione con i suoi fornitori - ha creato e gestisce un allevamento di conigli conforme alle disposizioni svizzere sulla protezione degli animali. Per i conigli questo significa, tra l’altro, disporre di gabbie a più piani provviste di luoghi in cui riposarsi e ritirarsi, nonché di materiali che permettano loro di soddisfare le esigenze comportamentali tipiche della specie (ad es. paglia, fieno, carote, pezzi di legno).

Illustrazione composta da tre elementi:  in centro sono rappresentati cinque conigli bianchi accovacciati o in piedi sul fieno. A sinistra in basso: schizzo di svariati conigli in un recinto con diversi ricoveri. A destra in alto: schizzo di svariati conigli che si raccolgono sotto e sopra una rampa. Gli animali sulla rampa guardano un cestino pieno di fieno.

Allevamento di cavalli certificato in Spagna

Insieme a un produttore locale, negli ultimi anni la Migros ha realizzato in Spagna un allevamento di cavalli certificato sulla base del modello svizzero. La Migros importa solo carne di cavallo di questo produttore.

Illustrazione: in primo piano un cavallo bruno fermo a lato di un prato verde. Sullo sfondo diversi cavalli al pascolo, tratteggiati in bianco e nero, anche loro sul prato verde.

Allevamento di bufali orientato al benessere degli animali

Dal 2018 la Migros vende esclusivamente mozzarella di bufala da bufale d'acqua allevate in conformità con le severe disposizioni di legge svizzere in materia di benessere degli animali. I bufali devono avere a disposizione giacigli ricoperti di strame dove coricarsi e devono avere la possibilità di rinfrescarsi durante i caldi mesi estivi.

Illustrazione composta da tre elementi:  in centro è raffigurato un bufalo nero su un appezzamento verde di prato. A sinistra in basso: schizzo di una stalla spaziosa in cui alcuni bufali sono sdraiati a terra. In alto a destra: schizzo monocromatico di un bufalo immerso per metà nell'acqua.

Sempre meglio: approccio innovativo presso Micarna

Prodotti sostenibili
Ritaglio di una foto più grande. Due maiali sulla paglia all'esterno. Uno dei maiali guarda incuriosito verso l'alto, l'altro guarda in basso.

Un'azienda esemplare in fatto di benessere degli animali

Circa tre quarti della nostra carne fresca di maiale arriva dalla Micarna SA. L'azienda fa parte dell'Industria Migros e con il suo approccio innovativo per il benessere degli animali è considerata un'azienda modello in Svizzera.

Scopri di più
Prodotti sostenibili
Circa il 50%

di spazio in più rispetto ai produttori di pollame europei.

Micarna ha aperto un nuovo covatoio e un nuovo parco del pollame riproduttore con più spazio e accesso a giardini d'inverno. Nel covatoio i pulcini appena nati hanno accesso immediato al cibo, alla luce e all'acqua.

Prodotti sostenibili
Lente d'ingrandimento con lente di vetro e manico nero, su sfondo bianco.

Nuovi standard in termini di trasparenza

Micarna ha installato diverse telecamere lungo la catena di macellazione. La registrazione aiuta a documentare la gestione degli animali e a controllare in modo sistematico l'effetto dello stordimento e il corretto svolgimento delle procedure.

Prodotti sostenibili
Il 95%

dei polli da ingrasso macellati nel 2021 da Micarna provenivano da allevamenti rispettosi degli animali.

Sguardo al futuro: investimento in innovazione

Nel 2019 abbiamo investito nella start up Aleph-Farms in Israele, specializzata nello sviluppo di carne coltivata sostenibile. Nel 2021 la Migros ha anche fondato insieme a Givaudan e Bühler l'Innovation Hub per la carne coltivata.

Per un maggiore benessere nell'allevamento di animali da reddito

Il benessere degli animali è una priorità. Per questo la Migros punta da sempre sullo sviluppo di forme di produzione rispettose degli animali. Le catene di creazione del valore della Migros sono brevi e trasparenti grazie all'industria propria. In questo modo la Migros sa esattamente da dove arrivano i prodotti, chi li ha realizzati e quali standard sono stati applicati.

Come procede la Migros:

  • 1

    Prediligiamo la provenienza svizzera e prodotti con marchio sostenibile. Offriamo prodotti di importazione solo in caso di necessità.

  • 2

    Attuiamo le disposizioni svizzere sulla protezione degli animali, laddove possibile, anche per i nostri produttori all'estero.

  • 3

    Lavoriamo a stretto contatto con i produttori nell'implementazione di nuovi standard, ad es. con corsi di formazione e trasferimento di conoscenze.

  • 4

    I nostri specialisti e partner esterni favoriscono l'introduzione e l'attuazione degli standard svizzeri sugli animali all'estero.

  • 5

    Cerchiamo soluzioni individuali e realizzabili con i produttori locali, che devono condividere i nostri valori.

  • 6

    Garantiamo la trasparenza lungo la catena di creazione del valore. Presidi di controllo indipendenti verificano il rispetto dei criteri.

  • 7

    Procediamo per gradi: prima attuiamo gli standard per i prodotti freschi e i generi a rischio, poi per i prodotti lavorati.

Quota del fatturato complessivo di carne fresca (2016) in %

  2016
Pollame  35%
Manzo  29%
Maiale  23%
Vitello  7%
Agnello  5%
Selvaggina/cavallo  1%
Coniglio  0%

Sfide nell'importazione di prodotti di origine animale

All'estero gli standard in materia di allevamento sono spesso inferiori a quelli applicati in Svizzera. Ecco perché perseguiamo l'obiettivo di raggiungere il livello svizzero in collaborazione con i nostri fornitori. Ma la realizzazione non è sempre facile.

Foto con i cerchi.

Passare con il mouse su un cerchio per ottenere maggiori informazioni.

In centro è rappresentata una superficie verde con la forma della Svizzera. Attorno alla superficie verde sono rappresentati due maiali, un capriolo e un cervo, pecore, tacchini e due mucche, da cui si dipartono cinque frecce trasparenti che puntano verso il centro dell'area verde.
  1. Attuazione difficile con tacchino congelato e lavorato

    Su singoli prodotti surgelati, ad es. per i giorni di festa, siamo riusciti a portare il benessere degli animali agli standard svizzeri. Ma su scala più ampia la sfida è troppo grande e l'attuazione impossibile.

  2. Importazione di carne bovina fresca solo dopo un controllo sui fornitori

    La nostra carne bovina prodotta nei Carpazi soddisfa le norme svizzere per la protezione degli animali, ma non tutti i fornitori hanno voluto attenersi a tali disposizioni. In futuro punteremo quindi su luoghi di origine e fornitori che garantiscono una produzione responsabile.

  3. Carne suina fresca quasi esclusivamente dalla Svizzera

    La nostra carne suina fresca è principalmente nostrana; le importazioni sono l'eccezione. Le norme svizzere sulla protezione degli animali sono senz'altro più severe di quelle dei paesi vicini. I fornitori potenziali di tali paesi non prendono assolutamente in considerazione un adeguamento alle norme svizzere in ragione dei rapporti d'affari sporadici che intratteniamo con loro e dei quantitativi ridotti che acquistiamo.

  4. Carne di vitello fresca quasi esclusivamente dalla Svizzera

    La nostra carne di vitello fresca è principalmente nostrana; le importazioni sono l'eccezione. Le norme svizzere sulla protezione degli animali sono senz'altro più severe di quelle dei paesi vicini. I fornitori potenziali di tali paesi non prendono assolutamente in considerazione un adeguamento alle norme svizzere in ragione dei rapporti d'affari sporadici che intratteniamo con loro e dei quantitativi ridotti che acquistiamo.

  5. Carne di agnello con ingrasso al pascolo

    Ci siamo recati personalmente dai nostri fornitori in Irlanda e Nuova Zelanda per verificare che soddisfino i nostri standard in materia di benessere degli animali. Sebbene questi allevatori non ottemperino del tutto alle leggi svizzere pertinenti, le condizioni di allevamento garantiscono comunque un sufficiente benessere degli animali che sono ingrassati al pascolo. Misure supplementari comporterebbero costi elevati a fronte di un miglioramento solo marginale delle condizioni di vita degli animali.

  6. Minima efficacia per la selvaggina importata e altre specie esotiche

    Visto che i numeri di importazione di selvaggina e specie esotiche sono limitati e gli standard sul benessere degli animali sono giustificabili, otterremmo ben poco in questo settore. Ci concentriamo su specie animali per le quali possiamo fare la differenza.

Per saperne di più

Wiesenschweine_Page-Linking_480x480

Carne di maiale secondo i più elevati standard di benessere degli animali

Primo piano di una piuma su sfondo verde menta

Principi per il benessere degli animali riguardo a pelle, piuma e pelame

Eier_Page-Linking_960x720

Soltanto uova da allevamento all’aperto e più rispetto per le galline

Fisch_Page-Linking_480x480

Ottima pesca con il pesce proveniente da fonti responsabili

Temi affini