Navigazione

Pesce proveniente da fonti responsabili

Che cos'è per la Migros il pesce sostenibile?

Per offrire alle nostre e ai nostri clienti i migliori prodotti possibili, ci basiamo su questa visione: «Alla Migros vendiamo solo pesce e frutti di mare pescati e prodotti in modo tale da preservare a lungo termine le popolazioni selvatiche e gli ecosistemi e rispettare condizioni di lavoro socialmente eque lungo tutta la catena di fornitura». 

Per realizzare questa visione facciamo affidamento su diversi strumenti. Di principio si valuta con gli stessi criteri il contributo all'attuazione della nostra visione fornito dalle aziende ittiche e dagli allevamenti i cui prodotti vengono venduti alla Migros, a prescindere dal fatto che dispongano o meno di certificazione.

A tal fine la nostra partner Sustainable Fisheries Partnership (SFP) ha sviluppato con noi un apposito metodo di valutazione, l'M-Check «Pesce proveniente da fonti responsabili». Per mezzo dell'M-Check comunichiamo i risultati di tale valutazione direttamente sui nostri prodotti ittici. Maggiori informazioni sui criteri di valutazione e sull'M-Check «Pesce proveniente da fonti responsabili» sono disponibili su www.m-check.ch

Cos'è la «pesca da fonti responsabili»?

  • 1

    Pesca conservativa

    Pesce e frutti di mare sono pescati e prodotti in modo tale da preservare a lungo le popolazioni selvatiche.

  • 2

    Preservazione a lungo termine degli ecosistemi

    Si riducono il più possibile gli influssi negativi sugli ecosistemi.

  • 3

    Gestione efficiente

    La pesca o la produzione sono regolamentate per legge. Questa regolamentazione viene rispettata da tutte le parti coinvolte.

  • 4

    Si soddisfano gli standard sociali

    Si rispettano condizioni di lavoro socialmente eque lungo tutta la catena di fornitura.

  • 5

    Clima

    Si evitano ovunque possibile le emissioni dannose per il clima.

Una buona pesca

Gran parte dei nostri pesci e frutti di mare proviene da fonti responsabili.

Prodotti sostenibili
Quasi il 90%

delle riserve ittiche è sovrasfruttato o sfruttato al massimo

Il WWF lancia l'allarme: quasi il 90% delle riserve ittiche sfruttate a scopi commerciali nei mari del mondo è sottoposto a uno sfruttamento eccessivo o già al massimo grado sostenibile. Il consumo responsabile protegge gli stock di pesce e frutti di mare minacciati.

Per saperne di più
Produzione propria
240 t

coregone allevati ogni anno in impianti moderni

L'allevamento ittico di Birsfelden è un progetto pionieristico della Migros per produrre tutto l'anno pesce da fonti responsabili svizzere. Il nostro obiettivo è poter continuare ad offrire il nostro da sempre apprezzato pesce.

Per saperne di più
Prodotti sostenibili
Oltre 1'200

le ricette a base di pesce proposte dal nostro portale Migusto

Il pesce è molto apprezzato dai buongustai. A ragion veduta: è sano, facilmente digeribile e soprattutto versatile! Scopri tutte le nostre ricette!

Per saperne di più

Acquista il pesce in tutta tranquillità

Al nostro banco del pesce trovi tanto pesce proveniente da fonti responsabili da portare in tavola!

La Migros fornisce un contributo alla protezione degli oceani

Il depauperamento degli oceani e l’allevamento non rispettoso dell’ecologia danneggiano il pesce, la biodiversità e l’intero ecosistema marino. La Migros, nel suo ruolo di grande fornitore di pesce in Svizzera, si assume le proprie responsabilità. Vendiamo solo pesce e frutti di mare pescati e prodotti in modo tale da preservare a lungo le popolazione selvatiche e gli ecosistemi e rispettare condizioni di lavoro socialmente eque lungo tutta la catena di fornitura.

Progressi grazie alla collaborazione

La Migros è stata una delle prime imprese a collaborare con il WWF per comporre un assortimento di pesce più sostenibile. Da allora, una grandissima parte del nostro assortimento di pesce e frutti di mare proviene da fonti certificate (ASC, MSC, GlobalGap e Bio).

Laddove è possibile, acquistiamo i prodotti dalle fonti più sostenibili e più responsabili. Non proponiamo pesce né frutti di mare che non soddisfano i nostri requisiti minimi, che vengono considerati specie animali a rischio di estinzione secondo l'IUCN e che presentano meno di due stelle M-Check. La Migros è membro di Sustainable Fisheries Partnership dal 2022.

La metà della produzione mondiale di pesce e frutti di mare è fornita da un po' più di 7000 aziende ittiche. L'altra metà della produzione mondiale proviene da acquacoltura, nello specifico dagli allevamenti di un enorme numero di produttrici e produttori. Ai produttori primari si aggiungono poi migliaia di aziende di trasformazione, importatori, produttori secondari e tantissimi altri attori che costituiscono una corposa parte di catene di fornitura molto complesse. Mantenere una visione complessiva di tutto ciò e al contempo poter dar conto della sostenibilità dei prodotti commerciati non è affatto semplice.

Per questo nella valutazione dei nostri prodotti e delle nostre catene di fornitura facciamo affidamento su diversi strumenti e partner, che dispongono di differenti competenze ed esperienze.

Dal 2008 la Migros è partner strategico del WWF. Da allora abbiamo tolto dall'assortimento tutti quei prodotti che il WWF ha classificato come «specie a rischio». Tra esse figurano:

  • gli squali di ogni tipo e i prodotti da essi derivati 
  • le tartarughe marine e i prodotti da esse derivati 
  • i mammiferi marini di ogni genere e i prodotti da essi derivati 
  • gli storioni di pesca selvatica e i prodotti da essi derivati 
  • le razze e i pesci sega di ogni genere e i prodotti da essi derivati 
  • il tonno rosso

In ossequio all'Ordinanza concernente il controllo della provenienza legale dei prodotti della pesca marittima importati non vendiamo neanche pesce e frutti di mare che provengono da pesca illegale, non documentata o non controllata (in inglese IUU). 

I nostri e le nostre clienti non troveranno perciò nessuno di questi pesci o animali marini nel nostro assortimento. La Migros ha inoltre deciso di commerciare solo prodotti che abbiano due o più stelle M-Check. I prodotti con una sola stella M-Check non vengono quindi più venduti nell'intero Gruppo Migros (ciò riguarda pertanto, oltre i nostri supermercati Migros, anche gli altri punti vendita e tutte le imprese del Gruppo Migros).

Per i supermercati Migros, i ristoranti e i take away Migros, lavoriamo già da molti anni per migliorare la sostenibilità del nostro assortimento di pesce. Ricorriamo perciò a criteri vieppiù rigorosi: oltre al divieto di prodotti con una sola stella M-Check, di principio sono vietate anche tutte le altre fonti di produzione che nella Guida Pesci e frutti di mare del WWF sono contrassegnati in rosso ("da evitare"). 

I pesci e i frutti di mare dell'attuale assortimento Migros e del Gruppo Migros che a seguito di modifiche dello stato precedente (per es. sovrasfruttamento delle riserve, cambiamenti negativi nell'allevamento, disponibilità di nuove informazioni) siano stati declassati a una sola stella M-Check o riclassificati come "da evitare" dal WWF, entro un termine stabilito a decorrere dalla notifica della modifica vengono sostituiti da un'alternativa migliore o tolti dall'assortimento.

Per migliorare costantemente sotto il profilo della sostenibilità il nostro assortimento, ci poniamo obiettivi ambiziosi. Il raggiungimento di questi obiettivi viene verificato periodicamente. I risultati dei nostri sforzi tesi a offrire un assortimento di pesce responsabile vengono resi pubblici per i supermercati Migros dall'Ocean Disclosure Project, un'iniziativa della SFP. Tutti i partenariati ci aiutano ad avvicinarci ai nostri obiettivi e anche a vivere più pienamente la nostra visione.

Lavoriamo con differenti partner per dare la massima sostenibilità ai nostri prodotti. 

Come accennato, lavoriamo in stretta collaborazione con Sustainable Fisheries Partnership (SFP) per fornire una valutazione della sostenibilità dei nostri prodotti per mezzo dell'indicatore M-Check «Pesce proveniente da fonti responsabili». Questo partenariato dota il nostro rating M-Check di ulteriori strumenti di sostenibilità, quali ad esempio la valutazione dei rischi inerenti alle violazioni dei diritti umani e del diritto del lavoro nelle catene di fornitura prese nella loro interezza. SFP organizza anche diverse tavole rotonde, alle quali talvolta partecipiamo anche noi, per studiare miglioramenti da attuare in determinati settori della pesca o dell'acquacoltura e dei quali la Migros approfitta direttamente o indirettamente.

Oltre all'impegno in questi partenariati, intratteniamo uno scambio attivo e regolare con le due organizzazioni dei marchi MSC e ASC. Attraverso tali collaborazioni forniamo il nostro aiuto al miglioramento continuo dei relativi standard e all'eliminazione di falle e carenze nella sostenibilità.

Ci dedichiamo poi con cura a un'altra collaborazione, quell con l'International Pole and Line Foundation (IPNLF), una fondazione che si impegna perché si dia maggiore attenzione alle imprese di piccola pesca che pescano solo con lenza e amo. In virtù del loro basso impatto ambientale e della loro elevata selettività, queste imprese sono classificate dagli esperti e dalle esperte come molto sostenibili.

Leggi le risposte alle domande più frequenti su pesce e frutti di mare provenienti da fonti responsabili!

A seconda di chi studia l'argomento o delle fonti, del pesce sostenibile si danno diverse definizioni. Per evitare ambiguità, introducendo l'M-Check «Pesce proveniente da fonti responsabili» la Migros ha deciso di non parlare più di "pesce sostenibile" ma di classificare tutto il pesce e tutti i frutti di mare come più o meno responsabili, applicando ad essi la specifica metodologia di valutazione. In primo piano si pone quella trasparenza che deve consentire alle nostre e ai nostri clienti di considerare su piani distinti i punti forti e quelli deboli di tutti i prodotti.

In sintesi, il «pesce responsabile» è esattamente tanto sostenibile quanto il «pesce sostenibile», ma più trasparente.

Tutti i prodotti ittici dell'assortimento della Migros sono valutati dalla Sustainable Fisheries Partnership (SFP). La metodologia di valutazione sviluppata dalla Sustainable Fisheries Partnership indica se i prodotti provengono da fonti responsabili o meno. La valutazione si articola su specie ittica, metodo di pesca, zona di pesca o metodo di allevamento e zona di allevamento. La SFP pone un forte accento sulla trasparenza. Tutte le valutazioni sono disponibili su FishSource e la metodologia di valutazione è consultabile dalle persone interessate sulla stessa homepage. La SFP è un'organizzazione non governativa (ONG) specializzata in pesca e acquacoltura, attiva a livello globale. Tutte le valutazioni si basano su dati accessibili al pubblico. La SFP vanta un team di esperti multidisciplinare e multiculturale che opera in numerosi paesi e su diversi livelli nel settore del seafood.

Per i prodotti con la certificazione MSC, ASC o Migros Bio, organi di certificazione indipendenti garantiscono il rispetto delle direttive di ogni singolo marchio di certificazione lungo l’intera catena di creazione del valore.

Alla Migros tutto il pesce e tutti i frutti di mare dell’assortimento di prodotti freschi, surgelati e in conserva provengono da fonti responsabili. L'M-Check «Pesce proveniente da fonti responsabili» e i nostri marchi di sostenibilità offrono un ulteriore strumento di orientamento. Per i prodotti ittici di allevamento esso è dato dai marchi Migros Bio e ASC, mentre per quelli di pesca selvatica dal marchio MSC.

Ove possibile, evitiamo il trasporto aereo. Il pesce e i frutti di mare surgelati e in conserva vengono trasportati in Svizzera per nave e treno o su camion.

Per poter però offrire merce della massima freschezza, alcuni dei nostri prodotti ittici freschi ed esotici vengono trasportati per via aerea, tutto l'anno o a seconda della stagione. Alla Migros la merce trasportata per via aerea viene contrassegnata con l'indicazione «by Air», così chi non la volesse può evitarla facilmente.

Data la crescente domanda di pesce, la pesca selvatica non basta per soddisfare la richiesta, e quindi occorre proporre un'offerta più ampia di pesce e frutti di mare d'allevamento. Ma gli impianti di acquacoltura creano spesso problemi nei paesi di produzione, per esempio a causa dell'inquinamento delle acque e dell'abuso di medicinali. Inoltre i pesci predatori devono essere alimentati con farina e olio di pesce, gravando così ulteriormente sugli stock di pesce selvatico. Per questo motivo ci impegniamo affinché sia possibile aumentare costantemente la nostra offerta provenienti da allevamenti responsabili, in grado di ovviare a questi problemi. Un esempio è l'impianto di acquacoltura di Birsfelden. I marchi di certificazione ASC e Bio attestano che il pesce è stato allevato in modo responsabile.

Il tonno pinna gialla è oggetto di pesca eccessiva nell'Oceano Indiano. Il comitato scientifico dell'Indian Ocean Tuna Commission (IOTC) chiede da molti anni che vengano ridotte le quote di cattura. Dato che i Paesi interessati non sono ancora riusciti ad accordarsi sulla distribuzione delle quote per nazione e continuano a pescare come prima, la riserva ittica di tonno pinna gialla è stata classificata come «molto preoccupante».

I ricavi della pesca sono però ancora di grande importanza per diversi Stati costieri dell'Oceano Indiano. Nelle Maldive, la pesca, e specialmente quella del tonno, è assieme al turismo uno dei principali settori che assicura posti di lavoro e reddito a una consistente fetta della popolazione. Le imprese ittiche delle Maldive che praticano la pesca con amo e lenza sono inoltre considerate da anni come molto responsabili e si sono ripetutamente distinte come pioniere.

La Migros ha dunque deciso di mantenere in assortimento il tonno pinna gialla dell'Oceano Indiano a condizione che sia assicurata la rintracciabilità di ogni pesce fino al livello dell'azienda che l'ha pescato e che il pesce venga pescato solamente da aziende ittiche che utilizzano la lenza a mano. Al momento solo delle aziende ittiche delle Maldive soddisfano questa direttiva.

Appena pescato? Come riconoscere un pesce fresco e sano

Il pesce fresco è un prodotto di primissima qualità. Ma come sapere se il pesce è effettivamente fresco e sano? Cinque sono le caratteristiche da osservare:

Marchi nel nostro assortimento di pesce

Quale marchio rappresenti al meglio la sostenibilità, è argomento molto complesso come la sostenibilità stessa. Tutti gli standard coprono una gamma di aspetti della sostenibilità e sono verificati da organi indipendenti. 

Per i prodotti ittici è essenziale distinguere tra pesca selvatica e allevamento (acquacoltura), dato che le due forme di produzione divergono alla base. Di conseguenza vi sono da una parte marchi per i prodotti ittici di allevamento e dall'altra marchi per quelli da pesca, poiché le due forme di produzione si valutano con criteri differenti. 

Alla Migros vendiamo prodotti con i marchi Aquaculture Stewardship Council (ASC) e Migros Bio per l'allevamento e con il marchio Marine Stewardship Council (MSC) per la pesca. Tutti questi marchi lavorano con organismi di certificazione indipendenti, che nel corso di procedure di certificazione periodiche (audit) verificano il rispetto dei relativi requisiti da parte di produttori e produttrici.

Oltre che con questi specifici marchi, i prodotti ittici in vendita alla Migros vengono corredati anche della valutazione M-Check, che indipendentemente dal marchio indica a che grado essi soddisfino i differenti criteri di sostenibilità.

622x470-migros-generationm-themen-themenuebersicht-fisch-labels-logo-MSC
MSC è sinonimo di una pesca rispettosa dell'ambiente. Con questi prodotti aiuti a preservare gli stock ittici e l'habitat marino.

Prodotti MSC: pesca selvatica certificata

622x470-migros-generationm-themen-themenuebersicht-fisch-labels-logo-bio
Il pesce e i frutti di mare Migros Bio provengono da allevamenti biologici. Gli animali vengono allevati secondo le disposizioni Bio.

Migros Bio: Pesce e frutti di mare di qualità bio

622x470-migros-generationm-themen-themenuebersicht-fisch-labels-logo-asc
Il marchio ASC attesta l'origine da una piscicoltura responsabile e certificata che rispetta elevati standard ambientali e sociali.

Prodotti ASC: allevamento responsabile

Per saperne di più

M-Check_Fisch_480x480_PageLinking

Pesce nell'M-Check

Un addetto al banco del fresco prende un pesce fresco dal banco ricoperto di ghiaccio.

Guida pesci e frutti di mare WWF nell'app

Fischtheke

Vai al banco del pesce

Rete da pesca blu ammucchiata con galleggianti giallo brillante.

Quanto sono sostenibili la pesca e la piscicoltura?

Temi affini