La quantità di pescato deve non deve superare la capacità di ripopolamento naturale.
Evitare le catture accessorie
I metodi di pesca sono adattati esattamente alle specie pescate.
Non danneggiare gli ecosistemi
La pesca ha un impatto minimo sui fondali marini.
Gestione efficiente
Le quote di cattura sono adeguate agli stock ittici e le leggi rispettate.
Prodotti sostenibili
Quasi il 90%
degli stock ittici è sovrasfruttato o lo sarà a breve.
Il WWF lancia l'allarme: quasi il 90% degli stock ittici commerciali è sottoposto a uno sfruttamento eccessivo o lo sarà a breve. Il consumo responsabile protegge gli stock di pesce e frutti di mare minacciati.
L'allevamento ittico di Birsfelden è un progetto pionieristico della Migros per produrre tutto l'anno pesce da fonti responsabili svizzere, nel rispetto della natura.
MSC è sinonimo di una pesca rispettosa dell'ambiente. Con questi prodotti aiuti a preservare gli stock ittici e l'habitat marino.
MSC: pesca selvatica certificata
Il pesce e i frutti di mare Migros Bio provengono da allevamenti biologici. Gli animali vengono allevati secondo le disposizioni Bio.
Migros Bio: Pesce e frutti di mare di qualità bio
Il marchio ASC attesta l'origine da una piscicoltura responsabile e certificata che rispetta elevati standard ambientali e sociali.
ASC: allevamento responsabile
La Migros fornisce un contributo alla protezione degli oceani
Il depauperamento degli oceani e l’allevamento non rispettoso dell’ecologia danneggiano il pesce, la biodiversità e l’intero ecosistema marino. La Migros, nel suo ruolo di grande fornitore di pesce in Svizzera, si assume le proprie responsabilità. Vendiamo solo pesce e frutti di mare pescati e prodotti in modo tale da preservare a lungo le popolazione selvatiche e gli ecosistemi e rispettare condizioni di lavoro socialmente eque lungo tutta la catena di fornitura.
Progressi grazie alla collaborazione
La Migros è stata una delle prime imprese a collaborare con il WWF per comporre un assortimento di pesce più sostenibile. Da allora, una grandissima parte del nostro assortimento di pesce e frutti di mare proviene da fonti certificate (ASC, MSC, GlobalGap e Bio).
Laddove è possibile, acquistiamo i prodotti dalle fonti più sostenibili e più responsabili. Non proponiamo pesce né frutti di mare che non soddisfano i nostri requisiti minimi, che vengono considerati specie animali a rischio di estinzione secondo l'IUCN e che presentano meno di due stelle M-Check. La Migros è membro di Sustainable Fisheries Partnership dal 2022.
In molti aree marine, il tonno viene catturato con reti a circuizione. Queste reti possono raggiungere una lunghezza di 2 chilometri e 200 metri di profondità.
«Pole & Line» significa «lenze e canne da pesca». La pesca tradizionale con la canna è molto selettiva, esclude la cattura accidentale e contribuisce a salvaguardare i mari.
La Migros ha partecipato quindi alla realizzazione di un progetto Pole & Line per il tonno alle Maldive. Oggi questo tipo di pesca è considerato un modello di pesca sostenibile.
Gran parte dei pesci viene lavorata sul posto direttamente dopo la pesca. In questo modo si creano posti di lavoro e si rafforza l'economia della regione.
Leggi le risposte alle domande più frequenti su pesce e frutti di mare provenienti da fonti responsabili!
La Migros è stata una delle prime imprese a collaborare con il WWF per comporre un assortimento di pesce più sostenibile. Le specie a rischio sono state escluse dall’assortimento e sostituite con alternative sostenibili sotto il profilo ambientale. L'assortimento propone perciò soltanto pesce e frutti di mare provenienti da fonti raccomandabili e accettabili secondo la definizione del WWF e viene costantemente ampliato. Inoltre, grazie a un moderno impianto di acquacoltura la Migros offre ai suoi clienti pesce fresco indigeno allevato in modo sostenibile. Con il nuovo allevamento ittico nel comune basilese di Birsfelden, la Migros copre il crescente fabbisogno di pesce svizzero sostenibile.
Per i prodotti con la certificazione MSC, ASC o Migros Bio, organi di certificazione indipendenti garantiscono il rispetto delle direttive di ogni singolo marchio di certificazione lungo l’intera catena di creazione del valore.
Nel caso dei prodotti convenzionali, il WWF valuta se i prodotti provengono o meno da fonti sostenibili in base a informazioni sulla specie, sul metodo e la zona di cattura o sul metodo e la zona di allevamento.
Alla Migros gran parte dell'assortimento di pesce e frutti di mare freschi, surgelati e in conserva proviene da fonti sostenibili. I nostri marchi che certificano la sostenibilità offrono un ulteriore valido strumento di orientamento. Per i pesci di allevamento si applicano i certificati Migros Bio e ASC, per il pesce proveniente da pesca selvatica la sostenibilità è attestata dal marchio MSC.
Il pesce e i frutti di mare surgelati e in conserva viene trasportato in Svizzera per nave e treno o su camion. Il pesce fresco ed esotico è invece trasportato sempre per via aerea, su base stagionale o tutto l’anno.
Data la crescente domanda di pesce, la pesca selvatica non basta per soddisfare la richiesta, e quindi occorre proporre un'offerta più ampia di pesce e frutti di mare d'allevamento. Ma gli impianti di acquacoltura creano spesso problemi nei paesi di produzione, per esempio a causa dell'inquinamento delle acque e dell'abuso di medicinali. Inoltre i pesci predatori devono essere alimentati con farina e olio di pesce, gravando così ulteriormente sugli stock di pesce selvatico. Per questo motivo ci impegniamo affinché sia possibile aumentare costantemente la nostra offerta di prodotti provenienti da allevamenti sostenibili e responsabili, in grado di ovviare a questi problemi. Un esempio è l'impianto di acquacoltura di Birsfelden. I marchi di certificazione ASC e Bio attestano che il pesce è stato allevato in modo responsabile.
Il tonno pinna gialla (in ingl. Yellowfin Tuna YFT) è oggetto di pesca eccessiva nell'Oceano Indiano. Il comitato scientifico dell'Indian Ocean Tuna Commission (IOTC) chiede da molti anni che vengano ridotte le quote di cattura. Dato che i paesi interessati non sono ancora riusciti ad accordarsi su un piano di ripristino, dal 2019 la quantità rimanente di YFT viene considerata come «particolarmente problematica».
La Migros ha dunque deciso di mantenere in assortimento il tonno pinna gialla dell'Oceano Indiano a condizione che sia assicurata la singola rintracciabilità sul piano della pesca e che il pesce venga pescato solamente da aziende ittiche che utilizzano la lenza a mano. Al momento solo le aziende ittiche con lenza a mano delle Maldive soddisfano queste disposizione.
Marchi nel nostro assortimento di pesce
MSC è sinonimo di una pesca rispettosa dell'ambiente. Con questi prodotti aiuti a preservare gli stock ittici e l'habitat marino.
MSC: pesca selvatica certificata
Il pesce e i frutti di mare Migros Bio provengono da allevamenti biologici. Gli animali vengono allevati secondo le disposizioni Bio.
Migros Bio: Pesce e frutti di mare di qualità bio
Il marchio ASC attesta l'origine da una piscicoltura responsabile e certificata che rispetta elevati standard ambientali e sociali.
ASC: allevamento responsabile
Appena pescato? Come riconoscere un pesce fresco e sano
Il pesce fresco è un prodotto di primissima qualità. Ma come sapere se il pesce è effettivamente fresco e sano? Cinque sono le caratteristiche da osservare:
Impressione generale
Impressione generale
Branchie
Branchie
Occhi
Occhi
Consistenza
Consistenza
Pinne
Pinne
Un buon aspetto in generale
Le squame del pesce devono brillare, essere intatte e la superficie deve essere rivestita da uno strato di muco trasparente. Se ci sono tagli sui bordi, questi non devono essere secchi o di colore marrone.
Branchie di colore rosso vivace
Naturalmente è possibile osservarle solo sui pesci interi. Apri i bordi opercolari e controlla che siano umidi, brillanti e di un bel colore rosso. Se è così, il pesce è sicuramente fresco.
Occhi trasparenti e sani
Prima dell’acquisto, guarda con attenzione gli occhi del pesce. Gli occhi bombati (verso l'esterno) e la cornea trasparente sono altri tratti caratteristici di un pesce fresco.
La consistenza giusta
Per questo test è necessario toccare il pesce. Per verificare la consistenza, con il dito esercita una pressione decisa sulla pelle del pesce. Se il prodotto è fresco, la carne riprenderà subito la sua forma originale.
Pinne intatte
Le pinne devono essere intatte. Se sono danneggiate, significa che il pesce non è stato catturato o trasportato in modo corretto. Inoltre, se il pesce è fresco, le pinne non devono risultare incollate o secche.