Dieta vegana
Vegetale e sana
Sondaggio
Quale dieta segui?
Il benessere degli animali, la propria salute, la curiosità o l’amore per l’ambiente e il clima: tanti sono i motivi che possono indurre una persona a scegliere di consumare più alimenti vegetali. Alla Migros trovi 600 prodotti certificati vegani che ti agevolano nella tua scelta di seguire una dieta vegetariana o vegana.
All’incirca il 5% della popolazione svizzera dichiara di essere vegetariana o vegana e questa tendenza è in aumento. Un quarto degli svizzeri segue una dieta flexitariana, vegetariana o vegana.
Alternative vegane
Non è mai stato facile come oggi adottare una dieta completamente o prevalentemente vegetariana senza la sensazione di dover fare troppe rinunce. Per molti alimenti animali esistono infatti alternative vegetali oppure gustosi prodotti sostitutivi vegani. Attraverso il marchio V o il fiore vegano puoi riconoscere a prima vista i prodotti lavorati che sono adatti ai vegetariani o vegani.
A base di vegetali e diversificata: la marca V-Love
Vegani per il clima
delle emissioni di gas effetto serra in Svizzera sono prodotte dall’agricoltura.
Se vogliamo raggiungere gli obiettivi per il clima dell’Accordo di Parigi, dobbiamo ridurre anche le emissioni del settore agricolo e in particolare degli allevamenti.
In genere la produzione di alimenti vegetali comporta un minore rilascio di gas effetto serra dannosi per il clima rispetto alla produzione di alimenti di origine animale.
Chi desidera ridurre la propria impronta di CO2 sostituisce in più occasioni i prodotti animali con alternative vegane. Inoltre vale la pena acquistare il più possibile prodotti regionali, visto che anche il trasporto degli alimenti causa emissioni di gas effetto serra.
Il consumo di alimenti animali è inoltre distribuito in maniera molto diseguale nel mondo: ad esempio il consumo di carne in Africa, Asia del Sud e Medio Oriente è di gran lunga inferiore a quello in America del Nord ed Europa. Il 10% più ricco della popolazione mondiale è responsabile di quasi la metà delle emissioni legate allo stile di vita e ai consumi. Paradossalmente, le conseguenze del cambiamento climatico si ripercuotono invece principalmente proprio sulle popolazioni più povere.

Emissioni di gas effetto serra per 1000 chilocalorie
Suolo e acqua
Anche per quanto concerne la gestione sostenibile di risorse naturali come il suolo e l’acqua, gli alimenti vegetali si trovano in vantaggio.
Il 77% della superficie agricola mondiale è utilizzata per l’allevamento degli animali. Eppure gli allevamenti producono appena il 18% delle calorie e il 37% delle proteine consumate in tutto il mondo.
Più la produzione alimentare occupa vaste aree di terra, meno spazio rimane per la fauna selvatica e la biodiversità è maggiormente a rischio.

Consumo di terreno agricolo per 1000 chilocalorie
Il consumo di acqua è un altro fattore che influisce sulla sostenibilità degli alimenti. Il consumo d’acqua per i prodotti animali è spesso superiore a quello per i prodotti vegetali.
Se analizziamo tuttavia quali alimenti necessitano di più acqua durante la produzione (peraltro in una zona dove l’acqua è scarsa) vediamo che i semi oleosi sono al primo posto.
Non tutti i prodotti vegetali evidenziano un bilancio ecologico migliore su tutti i fronti rispetto ai prodotti animali. Ma se consideriamo tutti gli aspetti nel loro insieme, si può affermare che una dieta vegana o vegetariana permetta di vivere in modo sostenibile e di proteggere il clima.

Consumo di acqua dolce per 1000 chilocalorie
Sostanze nutritive nella dieta a base di vegetali

Che cos’è la vitamina B12?
Con una dieta vegana stretta non è possibile assumere una quantità adeguata di vitamina B12. Per ovviare a questo problema, si può assumere questa vitamina sotto forma di gocce, compresse o capsule. L’effetto è lo stesso, ma senza mettere in mezzo gli animali.
Subentrano delle carenze nutritive mangiando solo prodotti vegetali? Non necessariamente, per fortuna! Quando si rinuncia agli alimenti a base di carne è tuttavia fondamentale assicurarsi di coprire il fabbisogno di vitamina B12, ferro, zinco e calcio. Per assumere questi nutrienti in quantità adeguata devi informarti bene e pianificare attentamente il tuo regime alimentare. Nutrirsi esclusivamente con Ice Tea e patatine fritte sarà forse vegano, ma di sicuro non è sano.
Devi assolutamente adottare una dieta variata e ricca in cui trovano spazio molte verdure, legumi, frutta, cereali e prodotti a base di farine integrali, noci, semi e oli vegetali. I legumi, i cereali, le noci e i semi in particolare sono una buona fonte di proteine. Includili ogni giorno nella tua dieta per assumere una quantità sufficiente di proteine.
Se hai in mente di cominciare a mangiare vegano o vegetariano, oppure se lo stai già facendo, sottoponiti periodicamente a un esame del sangue per maggiore sicurezza!