Le nostre prestazioni di sostenibilità
Più chiarezza nella confusione di marchi
Energia
Per i prodotti a risparmio energetico sono state adottate misure comprovate atte a ridurre il consumo di energia lungo la loro catena del valore, ad esempio nella coltivazione, nella lavorazione, nella produzione o durante il trasporto. Ciò può avvenire tramite l'impiego di macchine perfezionate o più efficienti, attraverso l'ottimizzazione dei processi di produzione o con il passaggio dalla modalità di trasporto su strada al trasporto su rotaia. Deve esserci sempre un corrispondente attestato di prova (per es. bilancio ecologico).
Un prodotto la cui catena del valore aggiunto preveda l'impiego di energie rinnovabili contribuisce in maniera significativa alla riduzione di emissioni nocive per l'ambiente. Questo potrebbe verificarsi in fase di coltivazione, lavorazione o anche di trasporto. Un esempio è la conversione di fonti energetiche fossili - come il gas naturale - in fonti energetiche rinnovabili - come il cippato di legno -, oppure l'utilizzo del teleriscaldamento di un inceneritore. Ciò è sempre attestato anche da prove documentali (come l'ecobilancio).
CO2 Recycling
Un innovativo processo di fermentazione consente di ricavare alcol dal riciclaggio di CO₂ proveniente dai gas di scarico industriali. Tramite il riciclaggio di CO₂ non solo si riducono le emissioni di gas a effetto serra ma, nel settore dei detersivi e detergenti, si risparmia anche alcol prodotto in modo convenzionale, che tradizionalmente sfrutta piante come la canna o la barbabietola da zucchero. Grazie a tale metodo innovativo per la produzione dell'alcol non occorrono nuovi terreni agricoli. Ciò consente di salvaguardare preziose risorse e tutelare l'ambiente. L'effetto sostenibile dell'alcol prodotto da CO₂ è dimostrato da uno studio in materia di bilancio ecologico condotto per questo progetto da Carbotech AG. In una prima fase, per motivi tecnici di produzione, si applicherà il principio della compensazione delle quantità.
Risorse
Le conseguenze negative per l'ambiente vengono minimizzate o evitate tramite un impiego ottimale dei fertilizzanti e dei prodotti fitosanitari, dell'acqua e di altre risorse. Con misure mirate viene favorita ad esempio la fertilità del terreno, riducendo di conseguenza l'impiego di fertilizzanti. Un ulteriore esempio è il riso coltivato secondo i principi del Farm Sustainability Assessment (FSA). I coltivatori di riso applicano nuovi metodi di coltivazione che riducono le emissioni di metano e che sono quindi meno dannosi per il clima rispetto ai metodi di coltivazione tradizionali.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: FSA, IP-SUISSE.
Per la fabbricazione dei prodotti sono necessarie risorse naturali disponibili in misura limitata come l'energia, l'acqua e il terreno. Una produzione efficiente dal punto di vista dell'utilizzo delle risorse naturali è una produzione che richiede un impiego minimo di tali scarse risorse. L'efficienza nell'impiego delle risorse può essere migliorata anche tramite un minore utilizzo dei mezzi di produzione come i mangimi, i fertilizzanti, le macchine o gli edifici o tramite lo sfruttamento di prodotti secondari. Un'elevata efficienza nell'impiego delle risorse significa quindi un minore impatto ambientale rispetto ai comuni standard di produzione.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: Standard Optigal, FSA livello argento e oro o POIG.
La produzione o la lavorazione di tali prodotti soddisfa requisiti ambientali più elevati di quelli prodotti secondo metodi convenzionali. Gli aspetti ambientali di rilievo come ad esempio il consumo di energia e d'acqua, la produzione dei rifiuti, le emissioni o l'impiego di sostanze chimiche vengono misurati con regolarità e migliorati continuamente. Tale obiettivo si può raggiungere tramite l'adozione di varie misure: l'introduzione di un sistema di gestione ambientale, un impiego sicuro di sostanze chimiche o il rispetto dei requisiti ambientali di un marchio.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: ISO 14001, BEPI, EMAS o i marchi tessili Eco, Made in Green, bluesign, Blauer Engel per colori e vernici o ASI per i metalli.
Facendo uso di materie prime riciclate al 100% si salvaguardano le risorse naturali e l'ambiente, perché non si consumano ulteriori materie prime. Inoltre si contribuisce a sostenere un tipo di economia a ciclo chiuso. L'utilizzo di materiali riciclati deve essere dimostrato con un marchio riconosciuto dalla Migros.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: Blauer Engel, Green Label Hong Kong, Eco Mark, SCS Recycled, GRS o CCS / RCS per materie sintetiche e tessili. FSC Recycled, Blauer Engel o PEFC Recycled per il legno.
Facendo uso di materie prime riciclate si salvaguardano le risorse naturali e l'ambiente, perché non si consumano ulteriori materie prime. Inoltre si contribuisce a sostenere un tipo di economia a ciclo chiuso. L'impiego di materiali riciclati deve essere dimostrato con un marchio riconosciuto dalla Migros (come per es. il Global Recycling Standard (GRS)). La percentuale di materiale riciclato viene stabilita dai marchi riconosciuti e può variare a seconda del gruppo di prodotti o della materia prima.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: Blauer Engel, Green Label Hong Kong, Eco Mark, SCS Recycled, GRS o CCS / RCS per materie sintetiche e tessili. FSC Recycled, Blauer Engel o EU Ecolabel per il legno.
Questo prodotto è fabbricato utilizzando materie prime rinnovabili. Ciò significa che vengono impiegate materie prime presenti in natura che così si rigenerano continuamente, a differenza ad esempio dei prodotti derivati dal petrolio. Ne sono un esempio le materie sintetiche fabbricate con i rifiuti agricoli. Non vengono tuttavia utilizzate materie prime rinnovabili importanti per la produzione alimentare come ad esempio il mais o le patate. Deve esserci sempre un corrispondente attestato di prova (per es. bilancio ecologico).
L'ambiente viene salvaguardato utilizzando mezzi naturali, trappole o organismi utili. Si cerca inoltre di contenere il più possibile le distanze del trasporto. I componenti sono, per quanto possibile, di provenienza svizzera. La rinuncia alla torba come componente per i terricci contribuisce alla conservazione delle zone palustri, biotopi di particolare importanza.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: Migros Bio Garden.
Questo prodotto è fabbricato utilizzando materie prime rinnovabili. Ciò significa che vengono impiegate materie prime presenti in natura che si rigenerano continuamente, a differenza ad esempio dei prodotti derivati dal petrolio. Ne sono un esempio le materie sintetiche fabbricate con i rifiuti agricoli. Non vengono tuttavia utilizzate materie prime rinnovabili importanti per la produzione alimentare come ad esempio il mais o le patate.
L'alluminio contenuto in questo prodotto è conforme ai requisiti dell'Aluminium Stewardship Initiative (ASI). Ogni fase della catena del valore aggiunto soddisfa criteri ecologici e sociali, tra cui la gestione responsabile dei rifiuti e delle acque reflue, la tutela della biodiversità, la salvaguardia dei diritti umani e il rispetto dei siti considerati patrimonio dell'umanità. L'ottemperanza a tali requisiti viene regolarmente verificata da enti di certificazione indipendenti.
Pesci e frutti di mare recanti il marchio Migros Bio provengono da piscicoltura ecologica in armonia con la natura. L'acquacoltura biologica contribuisce a preservare le nostre risorse marine. La farina e l'olio di pesce utilizzati per il mangime derivano dai resti della lavorazione di pesci destinati al consumo e non dall'apposita pesca di pesci selvatici per la produzione di mangime. Le sedi degli allevamenti sono scelte con attenzione e preservano le acque e gli ecosistemi circostanti.
Se smaltita impropriamente, la plastica danneggia l'ambiente in quanto è un materiale che richiede molto tempo per decomporsi o addirittura non si decompone affatto. I prodotti monouso che non contengono plastica presentano un valore aggiunto in termini ecologici: nel caso dovessero inavvertitamente finire nell'ambiente, dopo un certo periodo di tempo si decompongono.
Se disperse nell'ambiente, le microplastiche possono essere nocive. Possono infatti venire ingerite dagli organismi viventi entrando così nella catena alimentare; essendo di solito poco biodegradabili è difficile rimuoverle in un secondo tempo. Esistono varie fonti di microplastica, per es. le particelle rilasciate dall'abrasione degli pneumatici dei veicoli. Fare a meno della microplastica nei detersivi e nei detergenti nonché nei cosmetici contribuisce a ridurre la plastica nell'ambiente. Per microplastica si intendono particelle inferiori a 5 mm di polimeri sintetici non idrosolubili. La Migros si orienta alla definizione data dalla Comunità d'interesse del commercio al dettaglio svizzero e dall'associazione tedesca delle industrie per detersivi e prodotti per l'igiene personale (Industrieverband Körperpflege- und Waschmittel e.V.)
Acqua
La produzione e la lavorazione dei prodotti avviene a basso consumo idrico lungo tutta la catena del valore. È inoltre importante che il consumo d'acqua venga ridotto laddove è più opportuno. La coltivazione della frutta e della verdura richiede ad esempio notevoli quantità di acqua. Con l'aiuto di nuove tecniche e di metodi di coltivazione sostenibili si riesce a ottimizzare il consumo idrico.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: FSA livello argento e oro o Programma WWF.
L'utilizzo di questi prodotti necessita di una quantità di acqua decisamente inferiore rispetto ai prodotti tradizionali. Il consumo d'acqua, ad esempio, può essere ridotto del 50% installando soffioni per doccia, rubinetti e dispositivi per il risparmio idrico.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: Topten.
I pesci e i frutti di mare con il marchio di qualità MSC (Marine Stewardship Council) provengono da una pesca sostenibile che evita le catture accessorie, rispetta i fondali marini e fa in modo che gli stock ittici abbiano il tempo di ricostituirsi e riprodursi. Ciò preserva la molteplicità delle specie e l'ecosistema. Il marchio MSC certifica solo pesce e frutti di mare la cui popolazione, al momento della certificazione, non era oggetto di pesca eccessiva o non era fortemente ridotta secondo valori di riferimento riconosciuti a livello internazionale. Una riduzione degli stock ittici senza contromisure determina una perdita del marchio di qualità MSC per il pesce e i frutti di mare in questione.
Biodiversità
Proteggere e promuovere la biodiversità significa impegnarsi a favore di una gestione delle risorse rispettosa della natura e degli animali e creare o conservare habitat naturali per piante e animali selvatici rari. La biodiversità delle specie e degli habitat naturali è la base di qualsiasi processo vitale sul nostro pianeta. Insieme al terreno, all'aria e all'acqua, la biodiversità rappresenta una delle basi più importanti per la vita dell'uomo. Negli ultimi decenni la biodiversità si è ridotta notevolmente.
Molte specie animali e vegetali sono minacciate. Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: IP-SUISSE, FSA livello argento e oro, ASC o MSC, POIG, Bio Suisse o FSC.
Pesticidi
Diverse fitopatie, i parassiti e le piante infestanti possono ridurre sensibilmente il raccolto delle colture agricole. Tramite provvedimenti adeguati (rotazione delle colture, scelta della varietà ecc.) e la promozione della biodiversità è possibile prevenire le perdite del raccolto causate dalle fitopatie e dai parassiti. Spesso le misure preventive da sole non sono tuttavia sufficienti per proteggere le colture. Senza fitosanitari sintetici significa: per combattere i parassiti non vengono utilizzati insetticidi, ma organismi utili che ne regolano l'infestazione. Contro le fitopatie sono utili preparati a base di rame, zolfo e argilla. Le piante infestanti vengono estirpate meccanicamente e si rinuncia agli erbicidi. In questo modo viene salvaguardato l'ambiente e ridotto al minimo il rischio della presenza di residui di sostanze chimiche negli alimenti.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: Bio Suisse o indicazione del regolamento europeo sull'agricoltura biologica.
Diverse fitopatie, i parassiti e le piante infestanti possono ridurre sensibilmente il raccolto delle colture agricole. Tramite provvedimenti adeguati (rotazione delle colture, scelta della varietà ecc.) e la promozione della biodiversità è possibile prevenire le perdite del raccolto causate dalle fitopatie e dai parassiti. Spesso le misure preventive da sole non sono tuttavia sufficienti per proteggere le colture. Nei sistemi di agricoltura integrata vengono pure impiegati fitosanitari, sempre però in combinazione con metodi alternativi come ad esempio la lotta ai parassiti con l'aiuto di organismi utili. Per questo motivo i produttori di cereali TerraSuisse rinunciano per esempio a fungicidi e insetticidi.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: IP-SUISSE, FSA livello argento e oro.
Clima
Per i prodotti non nocivi per il clima sono state adottate misure comprovate atte a ridurre le emissioni dannose per il clima lungo l'intera catena del valore. Per esempio nella coltivazione, produzione, lavorazione o nel trasporto. Si tratta ad esempio di misure che hanno come obiettivo la riduzione del consumo di energia in fase di produzione o di lavorazione, il passaggio all'energia prodotta da fonti rinnovabili, la riduzione dell'utilizzo di fertilizzanti che provocano emissioni dannose per il clima, e la rinuncia al trasporto aereo.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: FSA livello argento e oro o corrispondente attestato di prova (ad es. bilancio ecologico)
Questo prodotto è stato coltivato in maniera neutra in termini di CO2. Ciò può avvenire tramite l'impiego di energie rinnovabili in fase di coltivazione, ad es. il riscaldamento delle serre mediante teleriscaldamento oppure cippato di legno. Un'ulteriore possibilità consiste nella compensazione delle emissioni di CO2 all'interno delle proprie catene di valore aggiunto, in collaborazione con organizzazioni quali myclimate. La neutralità in termini di CO2 è sempre supportata dalla relativa prova documentale.
Inquinamento
I prodotti a basse emissioni hanno un contenuto minore di solventi e soddisfano severi requisiti relativi agli additivi dannosi. Inoltre vengono ridotti il più possibile anche i conservanti utilizzati. Grazie all'impiego di prodotti a basse emissioni e a bassa tossicità si possono ridurre al minimo gli eventuali rischi per la salute dell'uomo.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: Blauer Engel.
La denominazione "Prodotto senza sostanze nocive" garantisce l'assenza di sostanze nella finitura dei tessuti, la cui tossicità per l'uomo e l'ambiente è comprovata o potenziale. Le sostanze di cui non è consentito l'utilizzo in fase di produzione sono indicate chiaramente nell'elenco delle sostanze nocive per la salute, la cui presenza nei processi produttivi è limitata o proibita (MRSL – Manufactoring Restricted Substance List). La Migros assicura così che le sostanze problematiche non vengano utilizzate nei processi produttivi.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: Eco, Bio Cotton, GOTS, bluesign o Made in Green.
I prodotti sbiancati senza cloro sono prodotti a base di cellulosa processata con il metodo TCF (totally chlorine free), che non richiede l'uso di cloro né dei suoi composti e riduce quindi l'impatto ambientale. I composti di cloro, cioè i composti organici clorurati che si formano con il cloro, si decompongono molto difficilmente e rimangono a lungo nell'ambiente. Al loro posto viene utilizzata la cellulosa sbiancata con perossido d'idrogeno od ozono. In gergo comune si parla di "ossigenazione".
Una buona biodegradabilità assicura che le sostanze contenute nei detersivi e detergenti vengano eliminate almeno al 90% negli impianti di depurazione. Questo contribuisce a salvaguardare l'ambiente e a proteggere le acque dall'inquinamento. In base alla linea guida OCSE 302 B i detersivi e i detergenti vengono anche testati per l'analisi CO2. Questo metodo di sperimentazione simula le condizioni negli impianti di depurazione.
Condizioni lavorative
Le condizioni di lavoro a livello di produzione vengono controllate regolarmente da organi indipendenti e soddisfano in gran parte requisiti severi. Nella definizione dei requisiti la Migros fa riferimento al codice di condotta dell'amfori BSCI o a sistemi di uguale importanza. I requisiti comprendono tra l'altro il divieto del lavoro minorile e coatto nonché norme relative alla sicurezza sul lavoro, alla retribuzione, agli orari di lavoro ecc.
Lo standard comprende requisiti sul rispetto dei diritti dell'uomo e delle esigenze della popolazione locale. Si può trattare ad esempio di un processo preliminare di libera approvazione sostenuto da un'adeguata informazione o del rispetto esplicito dell'eredità culturale e religiosa di una popolazione. La soddisfazione di tali requisiti è particolarmente importante nei Paesi in cui i diritti fondiari non sono regolati per legge o dove le leggi non tutelano in modo sufficiente gli interessi delle popolazioni indigene.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: FSC, POIG, RSPO+ o ASI.
La Migros promuove un dialogo attivo con i suoi produttori, stipula contratti di partenariato a lungo termine e paga prezzi conformi al mercato per le materie prime agricole. Ciò offre ai produttori trasparenza, stabilità e sicurezza di pianificazione, costituendo così un presupposto fondamentale per il successo economico a lungo termine di un'azienda.
I produttori di latte sono stati ad esempio coinvolti attivamente nel processo di elaborazione del programma "Latte sostenibile Migros". La Migros assicura ai produttori di latte sostenibile contratti pluriennali e versa un supplemento per la sostenibilità a dimostrazione del proprio impegno. Inoltre garantisce che l'importo versato per il prezzo del latte sia corrisposto interamente ai produttori di latte.
Le persone che acquistano i prodotti contraddistinti dal marchio Fairtrade Max Havelaar consentono ai piccoli produttori e ai dipendenti dei Paesi in via di sviluppo di ottenere un reddito dignitoso e migliori condizioni di lavoro. Fairtrade sostiene i produttori garantendo standard sociali ed ecologici chiari, prezzi e premi stabili nonché un sistema di consulenza ramificato a livello locale. I piccoli coltivatori investono una parte del fatturato in progetti a beneficio di tutta la comunità, come la costruzione di fontane, scuole od ospedali. La Migros è partner di Fairtrade Max Havelaar dalla sua fondazione nel 1992.
Tracciabilità
Tracciabile significa che ogni fase di produzione può essere ricostruita fino alla fonte originaria. Banane, caffè o riso con il marchio Fairtrade vengono prodotti da coltivatori Fairtrade, lavorati e trasportati separatamente lungo l'intera catena di lavorazione e distribuzione. Per alcuni prodotti, per es. i succhi di frutta, la rintracciabilità fino all'agricoltore non è però sempre possibile per motivi logistici. La maggior parte dei succhi di frutta Fairtrade alla Migros permette comunque una rintracciabilità fino alla cooperativa, perché la Migros acquista la materia prima per i succhi direttamente dalle cooperative Fairtrade. Inserisci il codice Fairtrade presente sulla confezione nella pagina di ricerca dei prodotti del sito Max Havelaar e scopri da dove proviene il tuo prodotto.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: Fairtrade Max Havelaar (solo se rintracciabile fisicamente), Bio Suisse o indicazione del regolamento europeo sull'agricoltura biologica.
Tracciabile significa che è possibile ricostruire ogni fase di lavorazione di un prodotto tessile. Tutte le fasi della lavorazione - dalla filatura, tessitura, lavorazione a maglia, colorazione, stampa fino alla confezione - vengono registrate e, qualora vengano utilizzate sostanze chimiche, si verifica che tali sostanze non siano nocive.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: Eco per il tessile, Made in Green o bluesign.
Ogni azienda interessata lungo l'intera catena di lavorazione, dalla coltivazione del campo di cotone fino alla fabbricazione del prodotto finale, deve essere stata controllata. In questo modo si crea una catena di custodia chiusa (Chain of Custody) e viene assicurata la tracciabilità del flusso di materiali.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: Bio Cotton o GOTS.
Materie prime
Il caffè di questo prodotto è stato coltivato da agricoltori certificati da Rainforest Alliance. La Rainforest Alliance garantisce un'agricoltura sostenibile e migliori prospettive per il futuro degli agricoltori, degli operai, delle loro famiglie e dell'ambiente. Il programma Rainforest Alliance consente agli agricoltori di apprendere metodi di coltivazione migliori, di migliorare le loro condizioni di lavoro e di prendersi maggior cura dei loro figli e della natura. Grazie al programma Rainforest Alliance, gli agricoltori migliorano i loro raccolti, aumentano il reddito e allargano le loro prospettive, nel rispetto dell'ambiente e delle risorse naturali del nostro pianeta.
Il tè di questo prodotto è stato coltivato in piantagioni certificate da Rainforest Alliance. La Rainforest Alliance garantisce un'agricoltura sostenibile e migliori prospettive per il futuro degli agricoltori, degli operai, delle loro famiglie e dell'ambiente. Il programma Rainforest Alliance consente agli agricoltori di apprendere metodi di coltivazione innovativi, di migliorare le loro condizioni di lavoro e di prendersi maggior cura dei loro figli e della natura. Grazie al programma Rainforest Alliance, gli agricoltori migliorano i loro raccolti, aumentano il reddito e allargano le loro prospettive, nel rispetto dell'ambiente e delle risorse naturali del nostro pianeta.
La Migros collabora con la Rainforest Alliance a favore di una coltivazione di cacao sostenibile. La Rainforest Alliance garantisce un'agricoltura sostenibile e migliori prospettive per il futuro degli agricoltori, degli operai, delle loro famiglie e dell'ambiente. Il programmaRainforest Alliance consente agli agricoltori di apprendere metodi di coltivazione migliori, di migliorare le loro condizioni di lavoro e di prendersi maggior cura dei loro figli e della natura. Grazie al programma Rainforest Alliance, gli agricoltori migliorano i loro raccolti, aumentano il reddito e allargano le loro prospettive, nel rispetto dell'ambiente e delle risorse naturali del nostro pianeta.
La Migros collabora con la Rainforest Alliance a favore di una coltivazione sostenibile delle nocciole. La Rainforest Alliance garantisce un'agricoltura sostenibile e migliori prospettive per il futuro degli agricoltori, degli operai, delle loro famiglie e dell'ambiente. Il programmaRainforest Alliance consente agli agricoltori di apprendere metodi di coltivazione migliori, di migliorare le loro condizioni di lavoro e di prendersi maggior cura dei loro figli e della natura. Grazie al programma Rainforest Alliance, gli agricoltori migliorano i loro raccolti, aumentano il reddito e allargano le loro prospettive, nel rispetto dell'ambiente e delle risorse naturali del nostro pianeta.
Migros è insieme al WWF uno dei membri fondatori del "Roundtable on Sustainable Palma Oil - (RSPO)", che ha come obiettivo il miglioramento della produzione di olio di palma a livello mondiale. Una coltivazione sostenibile secondo i principi e criteri dell'RSPO significa che a partire dal 2005 non sono più state incendiate foreste tropicali per far spazio alle piantagioni, che le leggi vengono rispettate e che le condizioni di lavoro sono eque e sicure. L'olio di palma lavorato direttamente dall'industria Migros per la produzione alimentare è procurato da fornitori in Svizzera. Oltre a disporre della certificazione RSPO, i produttori dai quali i nostri fornitori acquistano l'olio di palma vengono controllati regolarmente dall'organizzazione indipendente The Forest Trust (TFT) che accerta il rispetto anche di altri criteri, tra cui la gestione delle risorse idriche, o che la coltivazione non venga effettuata in zone paludose ricche di torba. In tal modo andiamo ben oltre le direttive dell'RSPO.
Il tool Farm Sustainability Assessment (FSA) è stato concepito per promuovere l'agricoltura nell'ambito dello sviluppo sostenibile. Il tool prevede un impiego ottimale di fertilizzanti, prodotti fitosanitari, acqua e altre risorse. Con misure mirate viene favorita ad esempio la fertilità del terreno, riducendo di conseguenza l'impiego di fertilizzanti. Nel caso del riso coltivato secondo i principi FSA, ad esempio, i coltivatori di riso mettono in atto nuovi metodi che consentono di diminuire le emissioni di metano e sono quindi più ecologici rispetto alle tradizionali tecniche di coltivazione del riso.
Presta attenzione a questi contrassegni sui prodotti: FSA (livello argento oppure oro).
Ulteriori standard consentiti per la descrizione del prodotto sono:
Le fattorie certificate Rainforest Alliance soddisfano i criteri ecologici, sociali ed economici dello standard Rainforest Alliance per l'agricoltura sostenibile.
Succhi della marca M-Classic con certificazione Fairtrade Max Havelaar. Fairtrade sostiene i produttori garantendo standard sociali ed ecologici chiari, prezzi e premi stabili nonché un sistema di consulenza ramificato a livello locale.
In qualità di membro di fondazione della Rete svizzera per la soia e della Roundtable on Responsible Soy Association (RTRS) internazionale, la Migros si impegna a promuovere la produzione sostenibile della soia. Vengono inclusi tra l'altro i seguenti criteri: nessun disboscamento di foreste vergini e di habitat ricchi di specie, applicazione di metodi di produzione integrata con lo scopo di ridurre l'impiego di fitosanitari e fertilizzanti potenzialmente nocivi nonché di proteggere il suolo e l'acqua. Inoltre vengono rispettati i diritti del lavoro nonché i tradizionali diritti territoriali. Il controllo delle aziende agricole e del flusso di merci viene effettuato da istituti indipendenti.
Per la produzione dei componenti di detersivi e detergenti non vengono usati grassi animali né altri componenti di origine animale.
Il Forest Stewardship Council (FSC) è un’organizzazione internazionale che comprende diverse associazioni ambientaliste e di categoria e rappresentanti di gruppi etnici locali. Promuove una gestione delle foreste rispettosa dell'ambiente e sostenibile dal punto di vista sociale ed economico, e a questo fine ha elaborato regole valide a livello internazionale. Tra queste troviamo ad esempio il divieto di sfruttamento e disboscamento illegali, la conservazione e il rafforzamento di boschi particolarmente importanti per l'ambiente, la protezione di specie rare e minacciate, il rispetto dei diritti dei popoli indigeni, la tutela dei diritti dei lavoratori e il divieto dell'uso dell'ingegneria genetica. In questo modo si conservano intatte a lungo termine le naturali funzioni della foresta. Il rispetto delle direttive viene controllato regolarmente da organi indipendenti.
I prodotti TerraSuisse vengono forniti in esclusiva per la Migros da agricoltori IP-SUISSE svizzeri. Il benessere degli animali nonché una coltivazione ecologica e in sintonia con la natura sono fattori centrali della produzione. I cereali, le patate e la colza vengono coltivati nel rispetto dell'ambiente e si rinuncia a insetticidi, regolatori della crescita e fungicidi. Il bestiame viene allevato in stalle rispettose delle singole specie con possibilità di trascorrere tempo all'aperto. Gli agricoltori IP-SUISSE creano inoltre degli habitat per specie animali e vegetali rare e favoriscono così la biodiversità.
"Da agricoltura biologica" designa prodotti certificati secondo lo standard Migros Bio o Migros Bio Cotton.
Gli agricoltori biologici lavorano in sintonia con la natura. Utilizzano additivi naturali e fanno in modo di mantenere fertili i terreni. Gli agricoltori biologici non possono utilizzare fitosanitari sintetici né fertilizzanti chimici. Le coltivazioni vengono protette dai parassiti tramite, per esempio, insetti utili quali le coccinelle. Gli animali vengono allevati in modo particolarmente attento alle esigenze della specie, possono uscire all'aperto regolarmente e vengono nutriti con mangimi biologici. Il controllo e la certificazione vengono eseguiti regolarmente da un istituto indipendente.
Migros Bio Cotton
Il cotone proveniente da coltivazioni biologiche controllate lascia sulla pelle una piacevole sensazione senza comportare conseguenze negative per l'ambiente. I campi vengono coltivati con mezzi naturali. Per la lavorazione ecocompatibile del Bio Cotton della Migros valgono inoltre le severe direttive Eco stabilite dalla Migros. In questo modo si tutela la salute di chi lavora nella produzione tessile e non si inquinano l'ambiente e la falda acquifera.
Progetti in riorganizzazione
Questo progetto di sostenibilità non è ancora giunto al traguardo. Abbiamo tuttavia già definito dei piani d'azione e avviato la realizzazione. Con l'aiuto di consulenti indipendenti vengono elaborati e apportati continui miglioramenti alle pratiche agricole. In questo modo garantiamo processi di ottimizzazione su misura che permettono di definire gli obiettivi di sostenibilità più importanti per ogni azienda. Insieme ai produttori e alle aziende addette alla trasformazione riusciamo così a ottenere il maggior impatto possibile nell'ottica di rendere ecologici i sistemi di coltivazione.
Esperti dei settori acqua, protezione delle piante e biodiversità collaborano con l'obiettivo di soddisfare standard elevati entro un periodo di tempo predefinito. In una prima fase, ad esempio, si valuta come migliorare la biodiversità sul terreno di un'azienda in modo da creare habitat per gli organismi utili. Monitoriamo i progressi dei nostri partner con l'aiuto di organismi di controllo esterni e assicuriamo che vengano compiuti progressi periodici.
Questo progetto di sostenibilità non è ancora giunto al traguardo. Abbiamo tuttavia già definito dei piani d'azione e avviato la realizzazione. Con l'aiuto di consulenti indipendenti vengono elaborati e apportati continui miglioramenti alle pratiche agricole. In questo modo garantiamo processi di ottimizzazione su misura che permettono di definire gli obiettivi di sostenibilità più importanti per ogni azienda. Insieme ai produttori e alle aziende addette alla trasformazione riusciamo così a ottenere il maggior impatto possibile nell'ottica di rendere ecologici i sistemi di coltivazione.
Esperti dei settori acqua, protezione delle piante e biodiversità collaborano con l'obiettivo di soddisfare standard elevati entro un periodo di tempo predefinito. In una prima fase, ad esempio, si valuta come migliorare la biodiversità sul terreno di un'azienda in modo da creare habitat per gli organismi utili. Monitoriamo i progressi dei nostri partner con l'aiuto di organismi di controllo esterni e assicuriamo che vengano compiuti progressi periodici.
Metodo di pesca sostenibile
La pesca con la canna è un metodo di pesca tradizionale e sostenibile. I tonni vengono attirati tramite delle piccole esche lasciate in acqua vicino alla barca. Contemporaneamente viene spruzzata acqua sopra alla superficie, per dare l'impressione che ci sia un grande banco di pesci e scatenare così l'istinto predatore del tonno. La lenza non è dotata di ardiglione, bensì di un amo semplice, affinché il pesce possa essere liberato il prima possibile dall'amo.
Su ogni barca c'è spazio per 20 pescatori al massimo che, in piedi uno accanto all'altro con una lenza a canna di lunghezza compresa tra due e tre metri, riescono con questo metodo a tirare fuori dall'acqua un tonno dopo l'altro. Questo metodo di pesca evita la cattura di tartarughe, squali e delfini, genera un buon reddito per i pescatori e crea inoltre posti di lavoro.
Imballaggio
Gli imballaggi devono assolvere diverse funzioni ed essere al contempo il più possibile ecologici. Fedele al motto "Evitare – Ridurre – Riutilizzare", la Migros ottimizza continuamente i propri imballaggi. Impieghiamo meno materiale, utilizziamo materie prime riciclate o scegliamo tipi d'imballaggio più ecologici (per es. sacchetti al posto di barattoli). Oppure facciamo uso di materiali ecologici (per es. carta e cartone invece della plastica, se risulta opportuno dal punto di vista ecologico).
Qui sono disponibili ulteriori informazioni sugli imballaggi ecologici alla Migros:
Frutta e verdura bio senza plastica
Benessere degli animali manzo/maiale/vitello
L'allevamento all'aperto è una forma di allevamento nella quale gli animali da stalla dispongono di diverse superfici: le lettiere ricoperte di strame per sdraiarsi, le mangiatoie per nutrirsi e soprattutto un recinto all'aperto nel quale gli animali possono muoversi all'aria fresca. Il sole e l'aria fresca fanno bene alla salute degli animali.
L'allevamento all'aperto si basa sui due programmi della Confederazione per il benessere degli animali: SSRA e URA. SSRA significa sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali e URA sta per uscita regolare all'aperto.
Nell'allevamento al pascolo gli animali possono pascolare liberamente durante la stagione vegetativa (dalla primavera all'autunno). Per il manzo da pascolo almeno otto ore al giorno. Al pascolo i bovini possono nutrirsi di erba fresca e di erbe aromatiche saporite. In inverno i bovini vengono allevati in modo rispettoso degli animali con la possibilità di muoversi in un cortile all'aperto e nutriti con fieno e mangime insilato, ma non con soia.
La Migros svolge un ruolo pionieristico nel settore del benessere degli animali. Molti dei nostri prodotti di origine animale e in particolare la carne di manzo, di vitello e di maiale provengono da produzione propria in Svizzera. La Migros si impegna affinché gli stessi elevati standard per l'allevamento applicati in Svizzera valgano anche per i nostri produttori all'estero. Le misure adottate comprendono ottimizzazioni in relazione all'allevamento e alla salute degli animali, ai mangimi, al trasporto e alla macellazione. Il programma viene controllato dall'ente di certificazione indipendente ProCert.
Benessere degli animali pollame
Il "sistema di stabulazione particolarmente rispettoso degli animali" (SSRA) – da cui provengono anche i nostri polli Optigal – è stato sviluppato dalla Confederazione in collaborazione con esperti e veterinari. Questa forma di allevamento stabilisce dei requisiti di benessere degli animali più elevati rispetto a quelli previsti dalla legislazione svizzera. Gli animali dispongono di maggior spazio, di piattaforme rialzate per riposarsi e di aria fresca a sufficienza grazie a un giardino d'inverno (area a clima esterno).
Le galline e i galli allevati all'aperto hanno accesso a un prato non appena hanno raggiunto un livello di crescita sufficiente. Possono razzolare e beccare gli insetti. Gli animali trascorrono poi la notte in pollai protetti. Si tratta spesso di piccoli pollai mobili che vengono spostati regolarmente su nuovi prati. Scopri di più sulle nostre uova da allevamento all'aperto.
La Migros svolge un ruolo pionieristico nel settore del benessere degli animali. Molti dei nostri prodotti di origine animale e in particolare la carne di manzo, di vitello e di maiale provengono da produzione propria in Svizzera. La Migros si impegna affinché gli stessi elevati standard per l'allevamento applicati in Svizzera valgano anche per i nostri produttori all'estero. Le misure adottate comprendono ottimizzazioni in relazione all'allevamento e alla salute degli animali, ai mangimi, al trasporto e alla macellazione. Il programma viene controllato dall'ente di certificazione indipendente ProCert.
Benessere degli animali galline ovaiole
La Migros svolge un ruolo pionieristico nel settore del benessere degli animali. La Migros si impegna affinché gli stessi elevati standard per l'allevamento applicati in Svizzera valgano anche per i nostri produttori all'estero. Le misure adottate comprendono ottimizzazioni in relazione all'allevamento e alla salute degli animali, ai mangimi, al trasporto e alla macellazione.
Per quanto concerne le uova, collaboriamo con l'organizzazione KAT. KAT è la sigla di Kontrollierte Alternative Haltungsform (allevamento alternativo controllato). Oltre all'allevamento all'aperto, gli standard KAT contemplano anche altri criteri, come il divieto di tagliare il becco, e sono quindi paragonabili alla legislazione svizzera sulla protezione degli animali.
La produzione di uova da allevamento all'aperto viene così verificata da un organismo di controllo indipendente lungo l'intera catena del valore aggiunto.
Vale per: KAT (importazione)
Le galline svizzere che depongono le uova per la Migros sono allevate in modo particolarmente rispettoso delle loro esigenze. L'allevamento all'aperto della Migros non rispetta solo i requisiti stabiliti dalla legislazione svizzera, ma va oltre anche alle comuni disposizioni che regolano questo genere di allevamento.
Allevamento all'aperto significa che, una volta raggiunta al più tardi la 23esima settimana di vita, le galline devono aver accesso a un prato dalle ore 12 alle 17 se le condizioni meteorologiche lo consentono. Gli ulteriori requisiti della Migros prevedono per esempio l'allestimento di cespugli o vele parasole sul pascolo per fornire alle galline una protezione dal sole e dai rapaci.
Sul seguente sito Internet puoi risalire alla provenienza dell'uovo fino alla fattoria: provenienza delle uova
Ogni anno in Svizzera nell'ambito della produzione delle uova vengono uccisi 3 milioni di pulcini maschi. Il motivo è che oggi esistono praticamente solo razze di pollo iperspecializzate ed estremamente performanti: le galline ovaiole arrivano infatti a deporre circa 300 uova all'anno e per questo presentano una crescita molto moderata. I fratelli delle ovaiole non sono idonei alla produzione di uova o di carne, motivo per cui vengono per lo più uccisi immediatamente dopo la schiusa. Questa prassi, comune in tutto il mondo, pone la nostra società di fronte a un problema etico che va risolto.
Con la procedura SELEGGT, che consente di determinare il sesso nell'uovo, è ora possibile offrire uova senza ricorrere all'uccisione dei pulcini maschi. Le uova in cova di sesso maschile vengono smistate e possono, ad esempio, essere trasformate in mangime. Così dopo 21 giorni sgusciano solo pulcini di sesso femminile che, una volta diventati galline ovaiole, deporranno uova. L'introduzione delle uova senza sacrificio di pulcini nell'assortimento della Migros sta avvenendo gradualmente. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.respeggt.com
Benessere degli animali mucche da latte
La Migros svolge un ruolo pionieristico nel settore del benessere degli animali. Molti dei nostri prodotti di origine animale e in particolare la carne di manzo, di vitello e di maiale provengono da produzione propria in Svizzera. La Migros si impegna affinché gli stessi elevati standard per l'allevamento applicati in Svizzera valgano anche per i nostri produttori all'estero. Le misure adottate comprendono ottimizzazioni in relazione all'allevamento e alla salute degli animali, ai mangimi, al trasporto e alla macellazione. Il programma viene controllato dall'ente di certificazione indipendente ProCert.
I produttori di latte sostenibile della Migros promuovono il benessere degli animali, allevando le proprie mucche in un modo particolarmente rispettoso delle loro esigenze. Nel fare ciò seguono uno dei due programmi della Confederazione per il benessere degli animali (SSRA e URA). I programmi sono stati sviluppati in collaborazione con esperti e veterinari e stabiliscono dei requisiti di benessere degli animali più elevati rispetto a quelli previsti dalla legislazione svizzera.
L'"uscita regolare all'aperto" (URA) permette agli animali di pascolare regolarmente durante la stagione vegetativa. Il "sistema di stabulazione particolarmente rispettosa degli animali (SSRA)" offre invece agli animali possibilità di movimento e comode lettiere nella stalla.
Gli allevatori che producono il latte di pascolo TerraSuisse sostengono il benessere degli animali, allevando le proprie mucche in un modo particolarmente rispettoso delle loro esigenze. Nel fare ciò si attengono come requisito minimo al programma URA della Confederazione. URA significa "uscita regolare all'aperto" e garantisce agli animali di poter pascolare regolarmente durante la stagione vegetativa. Se le condizioni meteorologiche non permettono le uscite, gli animali possono muoversi all'aria aperta in un apposito recinto. Il programma è stato sviluppato in collaborazione con esperti e veterinari e stabilisce dei requisiti di benessere degli animali più elevati rispetto a quelli previsti dalla legislazione svizzera.
Benessere degli animali pesce
Pesci e frutti di mare recanti il marchio Migros Bio provengono da piscicoltura sostenibile in armonia con la natura. Vengono allevati in condizioni rispettose della specie in vasche di grandi dimensioni con acqua dolce o salata e una bassa densità di animali. Gli allevatori ittici usano mangimi biologici e rispettano le condizioni severe relative all'impiego di medicinali. Gli allevatori bio rinunciano all'ingegneria genetica e ad additivi chimici, stimolatori della crescita e ormoni.
Gli allevamenti ittici certificati Aquaculture Stewardship Counci (ASC) devono operare in conformità agli elevati standard ASC al fine di salvaguardare l'ambiente naturale, la biodiversità e le risorse idriche. Per stabilire se un allevamento ittico soddisfa i requisiti, viene sottoposto a un esame da parte di un organismo di certificazione che verifica se vengono rispettati gli standard ASC nei seguenti settori dell'acquacoltura: salvaguardia dell'ambiente naturale, della biodiversità e delle popolazioni selvatiche (per es. impedendo la fuga dei pesci da allevamento che potrebbe costituire un pericolo per i pesci selvatici) nonché acquisto e utilizzo consapevole dei mangimi e di altre risorse.
I pesci e i frutti di mare con il marchio di qualità MSC (Marine Stewardship Council) provengono da una pesca sostenibile che evita le catture accessorie, rispetta i fondali marini e fa in modo che gli stock ittici abbiano il tempo di ricostituirsi e riprodursi. Ciò preserva la molteplicità delle specie e l'ecosistema. Il marchio MSC certifica solo pesce e frutti di mare la cui popolazione, al momento della certificazione, non era oggetto di pesca eccessiva o non era fortemente ridotta secondo valori di riferimento riconosciuti a livello internazionale. Una riduzione degli stock ittici senza contromisure determina una perdita del marchio di qualità MSC per il pesce e i frutti di mare in questione.