Navigazione

Vivere sostenibilmente non è un lusso

La sostenibilità sa essere anche conveniente

Il bio è più caro dei generi alimentari convenzionali e genera quindi l'impressione che vivere sostenibilmente non sia conveniente: non tutti possono permettersi quei prodotti lifestyle di tendenza e sostenibili. Eppure anche un portafoglio non troppo guarnito può consentire una spesa sostenibile e di fare qualcosa per l'ambiente con ciò che si compra. Ecco qualche nostro consiglio.

1. Consiglio: lo spreco alimentare è caro

Un consiglio molto semplice: non buttare quel che compri. Tu ci perdi denaro sonante e l'ambiente pure di più. Per evitare lo spreco alimentare serve anche una buona pianificazione. Abbiamo raccolto qui qualche semplice consiglio

2. Consiglio: M-Budget è più sostenibile di come siamo abituati a pensare

La frutta e la verdura M-Budget il più delle volte sono confezionate in sacchetti. In questi sacchetti spesso ci sono prodotti che non corrispondono del tutto agli standard commerciali. Questo significa che dentro ci possono essere carote o patate più grosse del solito. Così possiamo fare insieme qualcosa contro lo spreco alimentare. 

Del resto molti prodotti M-Budget spesso sono certificati con marchi di sostenibilità. Per esempio con i marchi Rainforest-Alliance o IP-SUISSE. In proposito scoprirai qualcosa in più nel prossimo consiglio. 

3. Consiglio: non è sostenibile solo il marchio Bio

In particolare con i prodotti che recano il marchio IP-SUISSE puoi contribuire ad aumentare la sostenibilità. I produttori che operano secondo le direttive IP-SUISSE offrono un contributo attivo all'incremento della biodiversità. Per esempio i cereali per il pane Migros presto saranno coltivati senza ricorrere minimamente ai pesticidi.

IP-SUISSE

I prodotti IP-SUISSE provengono da agricoltura svizzera in sintonia con la natura e rispettosa degli animali.

4. Consiglio: con «Too Good To Go» eviti lo speco alimentare e risparmi denaro

Alla Migros si genera poco spreco alimentare. Quasi il 99% di tutti i nostri prodotti alimentari viene venduto, ceduto ai collaboratori o donato a organizzazioni di pubblica utilità. Con l'app gratuita di «Too Good To Go» possiamo salvare anche quei prodotti che nonostante le misure da noi intraprese non è possibile riutilizzare in qualche altro modo. E così essi diventano pure molto convenienti. 
 

5. Consiglio: facciamo valere il cibo

In Svizzera spendiamo in percentuale molto poco per i generi alimentari. Per questo è tanto più importante ricordare ogni tanto quanto davvero valgano i buoni cibi. Se teniamo un comportamento consapevole nei confronti del cibo, ce lo gustiamo anche di più e ne sprechiamo meno, cioè ne buttiamo via di meno. E con questo torniamo al primo consiglio. Buon appetito!  


Foto: Getty Images

Saperne di più

Due vasi con erbe aromatiche sono posate su un tavolo di legno al sole

Facile, sostenibile, appetitoso: coltivare le erbe aromatiche

M-Check2-1-Tipps&Tricks-Start-PageLinking-960x720

M-Check: Acquisti sostenibili in tutta facilità

Temi affini