Statistica sul clima ed energia
Grafici dei progressi Clima ed energia
Indicatori del Gruppo Migros
Metodologia di rilevazione dei dati
I dati di base per le cifre chiave sui temi dei trasporti, dell'energia e del clima vengono raccolti in modo uniforme in tutto il Gruppo Migros utilizzando diversi strumenti. La base per la rilevazione dei dati è costituita dalle fatture (fatture dirette o dichiarazioni di spesa accessorie) e dai contatori. In alcuni casi, le stime si basano anche su valori empirici. Se necessario, i dati di base vengono convertiti nei valori energetici e di emissioni comunicati utilizzando formule standardizzate. Poiché la qualità dei dati migliora costantemente nel corso degli anni, questo può influire anche sui dati del passato. Pubblichiamo ogni anno i dati con la miglior qualità possibile.
Trasporto
Trasporto merci su rotaia (Gruppo Migros)
2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | Variazione rispetto all'anno precedente | |
Viaggi su rotaia[1] in mio. km | 13.8 | 14.2 | 14.5 | 13.3 | 13.0 | -2.1% |
1 Trasporti nazionali della vendita al dettaglio affidata alle cooperative, M-Industria e Migrol
Emissioni di ossido di azoto e polveri sottili trasporto merci con camion di proprietà [1] (Gruppo Migros)
in tonnellate | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
Variazione rispetto all'anno precedente |
---|---|---|---|---|---|---|
Emissioni di ossido di azoto | 33.1 | 33.0 | 27.2 | 19.1 | 16.7 | -12.6% |
Emissioni di polveri sottili | 0.36 | 0.29 | 0.22 | 0.18 | 0.14 | -19.7% |
1 Calcolato sulla base dei chilometri e degli standard EURO (soltanto le Cooperative e i centri di distribuzione nazionali dispongono di una flotta di camion propria)
Energia
Consumo energetico per fonti di energia (Gruppo Migros) [2]
in GWh 1) |
|
2018 |
2019 2) |
2020 |
2021 |
2022 |
Variazione sull'anno precedente |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Calore |
Gasolio (non rinnovabile) |
- |
- |
18 |
22 |
39 |
76% |
|
Gas (non rinnovabile) |
- |
- |
307 |
299 |
312 |
4% |
|
Legno (rinnovabile) |
- |
- |
109 |
108 |
111 |
3% |
|
Biogas (rinnovabile) |
- |
- |
- |
0.80 |
1.44 |
81% |
|
Calore rinnovabile restante |
- |
- |
1.22 |
1.03 |
16.18 |
1472% |
|
Teleriscaldamento rinnovabile |
- |
- |
63 |
82 |
92 |
12% |
|
Teleriscaldamento non rinnovabile |
- |
- |
60 |
62 |
55 |
-12% |
|
Calore venduto a terzi |
- |
- |
-16 |
-15 |
-11 |
-25% |
|
Acquisti di calore filiali (cronologia) |
- |
- |
100 |
109 |
- |
- |
|
Calore totale |
551.6 |
689 |
642 |
669 |
615 |
-8% |
Elettricità |
Acquisto rinnovabile |
- |
- |
633 |
1’208 |
1’226 |
2% |
|
Acquisto non rinnovabile |
- |
- |
575 |
4.6 |
1.5 |
-67% |
|
Distribuzione produzione propria |
- |
- |
-1.1 |
-1.7 |
-2.7 |
53% |
|
Elettricità totale |
1024.4 |
1’279 |
1’207 |
1’211 |
1’225 |
1% |
Carburante3) |
Benzina (non rinnovabile) |
- |
- |
2.1 |
3.0 |
3.3 |
10% |
|
Diesel (non rinnovabile) |
- |
- |
98 |
96 |
91 |
-5% |
|
Gas naturale (non rinnovabile) |
- |
- |
0.6 |
0.4 |
0.1 |
-83% |
|
Biogas (rinnovabile) |
- |
- |
0.8 |
2.1 |
2.7 |
24% |
|
Biodiesel (rinnovabile) |
- |
- |
23 |
23 |
23 |
-1% |
|
Idrogeno (rinnovabile) |
- |
- |
1.6 |
1.6 |
1.6 |
0% |
|
Totale carburante |
122 |
111 |
126 |
126 |
122 |
-3% |
Consumo totale di energia |
Rinnovabile4) |
- |
- |
832 |
1’426 |
1’474 |
3% |
|
Non rinnovabile |
- |
- |
1’060 |
487 |
502 |
3% |
|
Non scorporato (cronologia) |
- |
- |
101 |
110 |
- |
- |
|
Energia venduta a terzi |
- |
- |
-17 |
-17 |
-14 |
-17% |
|
Totale |
1’698 |
2’079 |
1’975 |
2’006 |
1’962 |
-2% |
1 Per la conversione in joule: 1 kWh = 3'600 kJ.
2 Adeguamento dei limiti di sistema dal 2019 conformemente all'obiettivo della Science Based Target initiative (SBTi). Valori secondo inserimento per SBTi. I valori dal 2020 al 2022 sono stati in parte calcolati tramite proiezioni e valori pianificati.
3 Veicoli di proprietà (camion, furgoncini e auto), acquisto di elettricità per veicoli elettrici considerato alla voce Elettricità.
4 Prima del 2021 non sono disponibili date esatte in proposito.
L'energia per il raffreddamento e il vapore sono già inclusi alle voci Elettricità e Calore. La nostra produzione annua di energia elettrica ammonta a ca. 10 GWh.
Intensità energetica
Per calcolare il quoziente di intensità energetica, il consumo di energia (secondo la tabella «Consumo di energia per settore di attività e fonte energetica») viene rapportato al fatturato (in milioni di CHF). Il quoziente tiene conto solo del consumo energetico all'interno dell'organizzazione.
MWh per milione di fatturato (CHF) |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
Variazione sull'anno precedente |
---|---|---|---|---|---|
CDF |
69.5 |
62.6 |
62.4 |
62.8 |
-0.7% |
Migros Industrie |
117.4 |
114.4 |
118.6 |
113.4 |
-4.4% |
Commercio |
20.5 |
21.5 |
25.0 |
23.5 |
-6.0% |
Servizi finanziari/viaggi |
19.9 |
18.9 |
18.6 |
17.1 |
-7.8% |
Gruppo Migros 1) |
62.6 |
59.9 |
60.64 |
57.56 |
-5.1% |
1 Non è possibile comparare i dati del Gruppo Migros con quelli di altre società di commercio al dettaglio a causa dei diversi settori di attività.
Consumo energetico per settore d'attività e fonti di energia (Gruppo Migros 2022)
in GWh |
|
Elettricità |
Calore |
Carburante 4) |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
Vendita al dettaglio affidata alle cooperative |
|
761 |
209 |
113 |
1083 |
|
Filiali |
476 |
85 |
0 |
561 |
|
Centri per il tempo libero |
61 |
46 |
0 |
107 |
|
Aziende di logistica 1) |
145 |
54 |
107 |
306 |
|
Tochtergesellschaften |
79 |
24 |
6 |
109 |
M-Industria |
|
308 |
349 |
7 |
664 |
Commercio 2) |
|
148 |
51 |
2 |
201 |
Servizi finanziari e viaggi 3) |
|
8 |
6 |
0 |
14 |
Consumo totale di energia |
|
1225 |
615 |
122 |
1962 |
1 Centrali operative Migros, centri di distribuzione e Federazione delle cooperative Migros (FCM) nonché società affiliate (Migros Online, Monte Generoso e Medbase) del commercio al dettaglio delle cooperative.
2 Sulla base dei dati delle imprese commerciali Denner e Digitec Galaxus, Migrol, migrolino e LeShop (sono parzialmente inclusi proiezioni e dati dell'anno precedente)
3 Informazioni basate sui dati delle imprese Banca Migros e Hotelplan Group (comprendono in parte proiezioni e dati dell'anno precedente).
4 Veicoli di proprietà (camion, furgoncini e auto), acquisto di elettricità per veicoli elettrici considerato alla voce Elettricità.
Potenza impianti fotovoltaici (Gruppo Migros, di proprietà)
in kilowatt picco |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
Variazione rispetto all'anno precedente |
---|---|---|---|---|---|---|
Potenza installata |
30'902 |
32'506 |
35'690 |
39'965 |
42'575 |
6.5% |
Clima
Per il calcolo delle emissioni di CO2 tutti i gas serra rilevanti (emissioni GES) vengono convertiti secondo il Greenhouse Gas Protocol (GHG Protocol) in equivalenti di CO2 (CO2eq). Le conversioni delle emissioni di GES in equivalenti di CO2 si basano sul potenziale di riscaldamento globale (GWP) integrato su un orizzonte di 100 anni, secondo il quinto rapporto di valutazione del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC 2013). I fattori di emissione derivano principalmente dai dati dell'ecobilancio DQRv2:2022 del DATEC (KBOB, ecobau e IPB 2022). Per le emissioni da combustione diretta, sono stati utilizzati i fattori di emissione secondo l'Inventario svizzero dei gas serra (UFAM 2022), laddove disponibili.
Abbiamo presentato il nostro obiettivo alla Science Based Target initiative (SBTi) conformemente al controllo operativo, che per noi corrisponde al controllo finanziario. Il punto di partenza per il nostro limite di sistema è rispettivamente il perimetro di consolidamento (vedi Rapporto annuale).
Emissioni aziendali (Scope 1+2)
Emissioni per fonti di energia (Gruppo Migros, conformemente al Greenhouse Gas Protocol)[1], in 1'000 tonnellate di CO2/eq
in 1'000 tonnellate di CO2/eq |
2018 |
2019 1) |
2020 |
2021 |
2022 |
Variazione sull'anno precedente |
---|---|---|---|---|---|---|
Calore (Scope 1) 2) |
80.6 |
110.7 |
99.7 |
101.5 |
89.8 |
-12% |
Carburanti (Scope 1) 3) |
27.6 |
32.2 |
27.8 |
26.1 |
25.3 |
-3% |
Perdite di refrigeranti (Scope 1) |
27.2 |
39.5 |
27.3 |
30.6 |
34.8 |
14% |
Totale Scope 1 |
135.4 |
182.4 |
154.8 |
158.2 |
149.9 |
-6% |
Elettricità (Scope 2) 4) |
139.3 |
172.1 |
165.9 |
6.2 |
5.7 |
-7% |
Totale (Scope 1+2) |
274.7 |
354.5 |
320.7 |
163.4 |
155.6 |
-5% |
1 Adeguamento dei limiti di sistema dal 2019 conformemente all'obiettivo della Science Based Target initiative (SBTi). Valori secondo inserimento per SBTi. I valori dal 2020 al 2022 sono stati in parte calcolati tramite proiezioni e valori pianificati.
2 Le emissioni determinate dall'acquisto di teleriscaldamento sono considerate come Scope 1.
3 Vetture di proprietà (camion, furgoncini e auto).
4 Le emissioni per l'elettricità (Scope 2) sono riportate in base a criteri di mercato.
Emissioni biogene (Gruppo Migros)
Le emissioni biogene sono calcolate utilizzando gli stessi dati di input degli Scope 1+2. Vengono presi in considerazione legno, biogas, biobenzina e biodiesel.
in tonnellate di CO2/eq |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
Variazione sull'anno precedente |
---|---|---|---|---|---|
Emissioni biogene Gruppo Migros |
35’846 |
37’102 |
37’763 |
38’621 |
2% |
Emissioni nella catena di fornitura (Scope 3)
Nella rilevazione delle emissioni di GES ci concentriamo al momento su categorie per le quali abbiamo fissato un obiettivo (cfr. riduzione delle emissioni di GES rispetto al 2019). Il bilancio di GES viene aggiornato a intervalli regolari. Per alcune imprese nel 2023 le emissioni saranno calcolate in modo ancora più dettagliato e i valori eventualmente adeguati nel controlling successivo.
Emissioni suddivise per categorie dello Scope 3 (Gruppo Migros, 2019)
N. | Categoria (conformemente al protocollo GHG) |
Emissioni (in milione tonnellate di CO2 eq) |
---|---|---|
1 | Merci e servizi acquistati 1) | 10.43 |
2 | Beni strumentali | 0.29 |
3 | Attività legate ai combustibili e all'energia | 0.06 |
4 | Upstream trasporti e distribuzione 2) | 0.10 |
5 | Rifiuti aziendali | 0.03 |
6 | Viaggi d’affari | 0.01 |
7 | Pendolarismo | 0.07 |
8 | Superficie locata 3) | - |
9 | Downstream trasporti e distribuzione | 0.76 |
10 | Ulteriore lavorazione delle merci acquistate | - |
11 | Utilizzo delle merci acquistate 4) | 3.37 |
12 | End of life dei prodotti acquistati | 0.41 |
13 | Asset noleggiati | 0.00 |
14 | Franchising 5) | - |
15 | Investimenti 6) | 0.92 |
16 | Totale di tutte le categorie | 16.45 |
1 Calcolo delle emissioni con l'ausilio degli ecobilanci (laddove disponibili) e dei fattori ambientali IoT (tabelle input-output): descrizione dettagliata del ciclo dei beni di un'economia, fornisce anche le emissioni aggregate di un settore o di una categoria di prodotti). Le vendite o il fatturato per categoria di prodotto fungono da base, cui viene assegnato un fattore di emissione corrispondente. Garanzia di prevenzione del doppio conteggio da parte di Migros Industrie.
2 Le emissioni derivanti da trasporti effettuati da fornitori di servizi di trasporto per i quali le imprese Migros sono pagatrici del trasporto. Calcolo delle emissioni dai rapporti sulle emissioni dei fornitori di servizi di trasporto (considerazione well-to-wheel secondo la norma DIN EN 16258 o ISO 14083).
3 La superficie locata viene considerata come superficie propria ed è integrata nel nostro Scope 1+2.
4 Calcolo delle emissioni sulla base dei dati dell'assortimento. Le emissioni sono state stimate per l'assortimento Food e Non Food e calcolate per l'utilizzo di combustibili fossili venduti da Migrol.
5 Il franchising di migrolino è considerato un assortimento proprio ed è integrato nella categoria 1, beni e servizi acquistati.
6 Emissioni della Banca Migros Stima approssimativa delle emissioni derivanti dall'attività ipotecaria e dai fondi gestiti da Banca Migros. Le emissioni saranno calcolate in dettaglio nel 2023 e aggiornate per il prossimo periodo di rendicontazione.
Variazione emissioni di gas serra rispetto al 2019 (Obiettivo SBTi)
L'anno di riferimento 2019 è stato scelto perché è quello più rappresentativo di un tipico anno finanziario in cui è stato presentato l'obiettivo SBTi. A causa della pandemia di Covid 19 nel 2020, la domanda nei negozi fisici e online è aumentata notevolmente. Al contempo settori di attività quali viaggi, gastronomia, offerte per tempo libero e fitness hanno subito pesanti perdite. Poiché il livello di emissioni di GES nella maggior parte delle aree aziendali è correlato alla domanda di prodotti e servizi, il 2020 non sarebbe stato adatto come anno di riferimento.
Categoria |
Obiettivi 2030 |
Raggiungimento degli obiettivi 2022 |
---|---|---|
Emissioni aziendali (Scope 1+2) |
Riduzione del 70% |
Riduzione del 56% 1) |
Merci e servizi acquistati |
Il 67% dei fornitori ha obiettivi propri riguardo alle emissioni basati su evidenze scientifiche |
15% 2) |
Upstream trasporti e distribuzione |
Riduzione del 27,5% |
Creazione delle basi / obiettivo -27,5% entro il 2030 (vengono prese in considerazione le emissioni da trasporti per le quali Migros è pagatrice del trasporto e può quindi influire direttamente sul tipo di trasporto) |
Utilizzo delle merci acquistate |
Riduzione del 27,5% |
Riduzione del 16% (riduzioni assolute) |
Investimenti |
Riduzione del 27,5% |
Elaborazione di un obiettivo specifico/primo controlling 2023 |
1 Per Hotelplan ed Ex Libris non sono ancora disponibili dati, pertanto il valore effettivo è maggiore. Per il Reporting 2023 saranno disponibili valori di tutte le imprese.
2 Le emissioni FLAG (Forest, Land & Agriculture), per le quali elaboriamo nel corso dell'anno un obiettivo di riduzione separato secondo le nuove direttive SBTi, sono considerate nel valore calcolato. Nel denominatore sono state considerate le emissioni di Migrol e Hotelplan, tuttavia non è ancora stato effettuato nessun sondaggio presso i fornitori (quindi non considerate nel nominatore). Nella realtà il valore è pertanto più elevato di quanto attualmente indicato.
Intensità delle emissioni di GES
Per calcolare il quoziente di intensità delle emissioni di GES, le emissioni aziendali (Scope 1+ 2) vengono rapportate al fatturato (in milioni di CHF). I valori delle emissioni corrispondono al grafico «Emissioni aziendali (Scope 1+2)» e comprendono anche la categoria 8 dello Scope 3, in quanto consideriamo come proprie le superfici locate.
Tonnellate di CO2/eq (Scope 1 + 2) per milione di fatturato (CHF) |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
Variazione sull'anno precedente |
---|---|---|---|---|---|
CDF |
11.5 |
10.4 |
4.8 |
4.6 |
-3.6% |
Migros Industrie |
17.5 |
16.4 |
9.6 |
8.8 |
-9.1% |
Commercio |
4.4 |
4.7 |
2.8 |
2.7 |
-2.4% |
Servizi finanziari + Viaggi |
3.1 |
3.0 |
1.4 |
1.3 |
-7.2% |
Gruppo Migros 1) |
10.3 |
9.7 |
5.0 |
4.6 |
-8.0% |
1 Non è possibile comparare i dati del Gruppo Migros con quelli di altre società di commercio al dettaglio a causa dei diversi settori di attività.
Gas serra potenziali da HFC (Gruppo Migros)
in tonnellate di CO2-eq |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
Variazione rispetto all'anno precedente |
---|---|---|---|---|---|---|
Vendita al dettaglio affidata alle cooperative[1] |
268’171 |
264’597 |
240’215 |
290’225 |
253’705 |
-12.6% |
M-Industria |
50'763 |
46’723 |
36’420 |
32’490 |
26’282 |
-19.1% |
Commercio[2] |
77'614 |
64’224 |
62’700 |
79’986 |
77’342 |
-3.3% |
Gruppo Migros |
396’548 |
375’544 |
339’335 |
402’701 |
357’330 |
-11.3% |
1 Filiali, centri per il tempo libero, centrali operative, centri di distribuzione e Federazione delle cooperative Migros. Dal 2021 incluso tegut... .
2 Informazioni basate sui dati di Denner (dal 2021 incl. franchising) e Digitec Galaxus
Emissioni di sostanze nocive per l'ozono nei refrigeranti (Gruppo Migros)
in tonnellate di CFC-11eq |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
Variazione sull'anno precedente |
---|---|---|---|---|---|---|
Emissioni di sostanze nocive per l'ozono Gruppo Migros |
0.0062 |
0.0050 |
0.0071 |
0.0075 |
0.0136 |
81% |
Considerazione di KK_R22 e KK_R401A/B e conversione in tonnellate di CFC-‑11‑eq. La conversione in tonnellate di CFC-11eq si basa sui fattori dell'UFAM (2019): «Lista delle sostanze che impoveriscono lo strato di ozono e dei preparati più comuni soggetti ad autorizzazione d’importazione / esportazione secondo l’ORRPChim allegato 1.4» risp. allegato 1 del protocollo di Montreal (agg. maggio 2020).