Navigazione

Statistica su rifiuti e riciclaggio

Grafico dei progressi Rifiuti e riciclaggio

La gestione sostenibile dei rifiuti e un'elevata percentuale di riciclaggio ci stanno a cuore. Per questa ragione ottimizziamo costantemente i nostri processi di reso, riciclaggio e smaltimento e cerchiamo di chiudere il più possibile il ciclo dei prodotti. Per saperne di più consulta le nostrestatistiche su rifiuti e riciclaggio.

Resi della clientela

Resi della clientela per tipologia (vendita al dettaglio affidata alle cooperative[1] ) in migliaia di tonnellate

in migliaia di tonnellate 2018 2019 2020 2021 2022 Variazione % rispetto all'anno precedente
Bottiglie per bevande in PET 9.1 8.6 8.7 8.6 8.5 -1.2
Altre bottiglie di plastica 3.0 3.2 3.3 3.1 3.2 3.2
Sacco per la raccolta della plastica - - - 0.2 0.5 150.0
Rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici 2.9 2.6 2.3 2.2 2.2 0.0
Batterie 0.4 0.3 0.3 0.3 0.3 0.0
Capsule di caffè in alluminio - - 0.1 0.3 0.4 33.3
Vari[2] 0.6 0.6 0.6 0.6 0.5 -16.7
Totale 15.9 15.4 15.4 15.3 15.6 2.0

1 Filiali, aziende di logistica

2 Cartucce per il filtraggio dell'acqua, cartucce per montapanna, CD, rifiuti speciali (prodotti chimici, fanghi, vernici, olio esausto), lampadine

Quantità di rifiuti

Quantità di rifiuti (Gruppo Migros) in migliaia di tonnellate

in migliaia di tonnellate 2018 2019 2020 2021 2022 Variazione % rispetto all'anno precedente
Vendita al dettaglio affidata alle cooperative[1] 132.2 128.7 123.2 141.2 140.2 -0.7
Industria Migros[4] 96.5 95.8 126.8 135.2 126.5 -6.4
Commercio[2] 25.4 27.1 28.1 31.7 31.8 0.3
Servizi finanziari e viaggi[3] 0.2 0.1 0.1 0.1 0.1 0.0
Gruppo Migros 254.4 251.7 278.2 308.2 298.6 -3.1

1 Filiali, aziende di logistica, Federazione delle cooperative Migros, Monte Generoso e tegut…

2 Sulla base dei dati di Denner, Digitec Galaxus (incl. estero) ed  Ex Libris

3 Sulla base dei dati di Banca Migros e Hotelplan Suisse

Dal 2020 rientrano nel campo di applicazione anche altre sedi di Migros Industrie in Svizzera e all'estero.

I dati sui rifiuti comprendono tutte le sedi che producono una quantità rilevante di rifiuti, ossia oltre 50 tonnellate all'anno (secondo il valore limite definito nell'ambito della gestione strategica dei rifiuti del Gruppo Migros). A causa di cambiamenti nel perimetro di consolidamento (acquisizioni o vendite di società e parti di società), ogni anno possono verificarsi rettifiche agli indicatori dell'anno precedente. Nel 2021 sono stati raccolti per la prima volta i dati sui rifiuti delle imprese tegut... ed Ex Libris, con un conseguente aumento del volume di rifiuti rispetto agli anni precedenti.

Composizione dei rifiuti

Composizione dei rifiuti 2022 (vendita al dettaglio affidata alle cooperative[1])

  in tonnellate in %
Carta, cartone 53'324 38.0
Rifiuti speciali e soggetti a controllo[2] 4'129 2.9
Rifiuti organici 29'138 20.8
Sottoprodotti di origine animale 1'201 0.9
Rifiuti 26'725 19.1
Metalli, vetro 3'312 2.4
Plastiche 16'880 12.0
Legno, ingombranti, rifiuti edili, vari 5'520 3.9
Totale 140'229 100

1 Filiali, aziende di logistica, Federazione della cooperative Migros, Monte Generoso e tegut...

2 Apparecchi elettrici ed elettronici, batterie, altri rifiuti speciali

Composizione dei rifiuti 2022 (Industria Migros[1])

  in tonnellate in %
Carta, cartone 7'324 5.8
Rifiuti speciali e soggetti a controllo[2] 4'646 3.7
Rifiuti organici 66'052 52.2
Sottoprodotti di origine animale 33'286 26.3
Rifiuti 7'646 6.0
Metalli, vetro 1'227 1.0
Plastiche 1'998 1.6
Legno, ingombranti, rifiuti edili, vari 4'341 3.4
Totale 126'520 100

1 Comprende tutte le sedi di Migros Industrie in Svizzera e all'estero

2 Apparecchi elettrici ed elettronici, batterie, altri rifiuti speciali

Processi di smaltimento

Processi di smaltimento 2022 (vendita al dettaglio affidata alle cooperative [1])

  in tonnellate in %
Recupero di materiali 80'098 57.1
Mangimi per animali 946 0.7
Inceneritori, incenerimento interno all'azienda, combustibile sostitutivo 29'522 21.1
Fermentazione 28'190 20.1
Compostaggio 29 0.0
Discarica 1'444 1.0
Totale 140'229 100

1 Filiali, aziende di logistica, Federazione della cooperative Migros, Monte Generoso e tegut...

Processi di smaltimento 2022 (Industria Migros[1])

  in tonnellate in %
Recupero di materiali 12'238 9.7
Mangimi per animali 68'205 53.9
Inceneritori, incenerimento interno all'azienda, combustibile sostitutivo 19'341 15.3
Fermentazione 22'528 17.8
Compostaggio 3'384 2.7
Discarica 824 0.7
Totale 126'520 100

1 Comprende tutte le sedi di Migros Industrie in Svizzera e all'estero

I rifiuti prodotti dal commercio al dettaglio delle cooperative e da Migros Industrie rappresentano poco meno del 90% dei rifiuti prodotti dal Gruppo Migros nel suo complesso. Le categorie di rifiuti riportate (grafico «Composizione dei rifiuti») e i processi di recupero (grafico «Processi di smaltimento») si concentrano quindi su questi due settori di attività più rilevanti. 

Per una migliore comprensione, le categorie di rifiuti e i processi di recupero sono mostrati in due grafici separati. Tuttavia è possibile fare i seguenti collegamenti:

Categoria di rifiuti 

Processo di recupero

Legno, ingombranti, rifiuti edili, vari

Recupero di materiali, inceneritore, incenerimento interno all'azienda, cementificio 

Rifiuti non valorizzabili

Inceneritore, incenerimento interno all'azienda, cementificio 

Plastiche 

Recupero di materiali, inceneritore, incenerimento interno all'azienda, cementificio

Metallo / vetro

Recupero di materiali 

Rifiuti organici 

Fermentazione, foraggio per animali 

Carta, cartone

Recupero di materiali 

Rifiuti speciali e soggetti a controllo

Recupero di materiali, inceneritore, incenerimento interno all'azienda, cementificio 

Sottoprodotti di origine animale

Foraggio per animali, fermentazione, inceneritore, incenerimento interno all'azienda, cementificio

Definizioni relative ai processi di recupero

  • Recupero di materiali: riciclaggio meccanico
  • Foraggio per animali: alimentazione di animali domestici o da reddito
  • Fermentazione: compostaggio o trattamento anaerobico dei rifiuti organici con l'obiettivo di produrre biogas e fertilizzanti
  • Inceneritore, incenerimento interno all'azienda, cementificio: recupero di energia termica

La maggior parte dei rifiuti inceneriti del Gruppo Migros è prodotta in Svizzera in impianti svizzeri, che sfruttano il calore per il riscaldamento e la produzione di elettricità.

Percentuale di riciclo

Percentuale di riciclo[1] (Gruppo Migros)

in % 2018 2019 2020 2021 2022
Vendita al dettaglio affidata alle cooperative[2] 74.0 73.6 75.4 77.5 77.9
Industria Migros[5] 82.4 82.5 79.7 81.6 84.1
Commercio[3] 77.9 80.5 86.0 86.4 89.2
Servizi finanziari e viaggi[4] 73.0 52.8 58.1 58.8 63.8
Gruppo Migros 77.8 77.6 78.4 80.2 81.7

1 Recupero di materiali, mangimi per animali, fermentazione, compostaggio, senza termovalorizzazione (incenerimento)

2 Filiali, aziende di logistica, Federazione della cooperative Migros, Monte Generoso e tegut...

3 Sulla base dei dati di Denner, Digitec Galaxus (incl. estero) ed  Ex Libris

4 Sulla base dei dati di Banca Migros e Hotelplan Suisse 

5 Dal 2020 rientrano nel campo di applicazione anche altre sedi di Migros Industrie in Svizzera e all'estero.

Gestione dei rifiuti Gruppo Migros

Laddove generiamo le quantità maggiori di rifiuti all'interno dell'azienda, siamo in gran parte proprietari delle centrali operative, delle filiali e dei siti di produzione. Ciò significa che attuiamo la gestione dei rifiuti secondo le nostre regole e controlliamo la qualità della raccolta, dello smistamento e dello stoccaggio dei rifiuti secondo criteri rigorosi. 

Ma implementiamo i nostri concetti di gestione dei rifiuti anche nelle sedi affittate o in cui è disponibile la necessaria infrastruttura di raccolta e smistamento. 

Nelle sedi in cui vengono incaricate aziende terze per la gestione dei rifiuti, definiamo i principi e le condizioni con l'ausilio di accordi contrattuali, in modo che i nostri requisiti di qualità siano soddisfatti anche lì. 

Le imprese del Gruppo Migros non riciclano né distruggono rifiuti nelle proprie aziende. Tutti i rifiuti vengono riciclati da partner qualificati per il riciclaggio e lo smaltimento.

Rifiuti pericolosi

Nell'industria alimentare, la maggior parte dei rifiuti rientra nelle seguenti categorie: cartone, scarti alimentari, rifiuti plastici o rifiuti non valorizzabili. I rifiuti pericolosi, invece, rappresentano una quota molto ridotta della quantità totale di rifiuti. I rifiuti speciali e le sostanze pericolose generati da Migros Industrie sono gestiti in conformità alla norma ISO 14001. 

Altri rifiuti speciali, come ad esempio vernici e pitture, arrivano nelle nostre filiali attraverso i resi dei clienti. Conferiamo questi rifiuti speciali ad aziende di riciclaggio qualificate per un corretto smaltimento.

Metodologia per la raccolta dei dati sui rifiuti

Tutte le sedi aziendali che producono quantità rilevanti di rifiuti (cioè oltre 50 tonnellate all'anno) registrano sistematicamente i loro dati sui rifiuti in un banca dati a livello di gruppo. Questo avviene per lo più su base mensile e meno frequentemente su base annuale e riguarda soprattutto le sedi del Commercio al dettaglio delle cooperative e di Migros Industrie. Vengono registrati sia i rifiuti delle vendite e della produzione, sia i rifiuti generati dai clienti che vengono restituiti nelle filiali. 

Per garantire la coerenza dei dati in tutto il gruppo, questi vengono raccolti con una metodologia unitaria e mediante maschere di input predefinite. Ciò include le quantità di rifiuti in tonnellate, le frazioni di rifiuti, i processi di smaltimento, nonché il destinatario e i costi di smaltimento. La qualità dei dati è garantita dal principio del triplo controllo: in primo luogo, i dati vengono inseriti sul posto in sede e approvati da un'altra persona responsabile. Successivamente un esperto centrale della Federazione delle cooperative Migros verifica la plausibilità di tutti i dati per l'intero Gruppo Migros e dà l'approvazione finale. Soltanto dopo questo passaggio i dati vengono pubblicati sia internamente che esternamente.

Per saperne di più

Collage con un diagramma a barre e due persone che raccolgono fragole in un campo.

Grafici dei progressi: Standard sociali

Forschunggrafik_KlimaEnergie_Page-Linking_480x480

Grafici dei progressi Clima ed energia

Forschunggrafik_NachhaltigeProdukte-Linking_480x480

Grafici dei progressi: Prodotti sostenibili

Temi affini