
Banca Migros
Carta di credito per anziani
Come gli anziani possono tenere sotto controllo il loro budget e rendere sicure le transazioni.
Navigation
Banca Migros
Ci sono quattro cose da tenere a mente per iniziare a investire.
Quando si entra nel mondo degli investimenti è importante procedere con cautela. Considerare i seguenti quattro punti vi aiuterà:
Prima di tutto bisogna chiedersi: per cosa si vuole investire il proprio denaro? Gli obiettivi d’investimento variano a seconda della situazione di vita.
Tra gli obiettivi più comuni figurano la costituzione di un patrimonio, la previdenza per la vecchiaia, il risparmio per acquisti e il fondo di emergenza. I primi due obiettivi sono investimenti a lungo termine (almeno dieci anni), mentre il risparmio mirato e la riserva per le emergenze sono investimenti a breve e medio termine.
In linea di massima, più lunga è la durata dell’investimento, maggiore è il rischio che si può sostenere. Infatti, le fluttuazioni di mercato a breve termine vengono compensate più facilmente nel tempo.
Per gli investimenti a lungo termine nella costituzione di un patrimonio e nella previdenza per la vecchiaia sono indicati gli investimenti orientati alla crescita, come le azioni e i fondi, con un’elevata quota azionaria. Per la previdenza per la vecchiaia si consigliano inoltre i prodotti previdenziali del pilastro 3a.
Per obiettivi d’investimento a breve termine, ad esempio il risparmio per l’acquisto di un’auto o per costituire un fondo di emergenza, gli investimenti sicuri come un conto di risparmio o un conto di risparmio-investimento sono la scelta migliore.
Si dovrebbe investire solo il denaro di cui si può fare a meno a lungo termine. A tal fine, è importante conoscere le proprie entrate e uscite. Un budget aiuta a farsi un’idea delle proprie finanze e a determinare un importo di risparmio realistico.
Conviene investire anche piccoli importi. La cosa fondamentale è iniziare il prima possibile. Chi, ad esempio, investe 50 franchi al mese in un fondo può accrescere notevolmente il proprio denaro nel corso del tempo, poiché i dividendi e gli interessi sul capitale investito vengono subito reinvestiti. Questo permette di ottenere un rendimento sul rendimento (effetto dell’interesse composto).
Per ridurre al minimo i rischi e ottenere un rendimento stabile, è opportuno ripartire il proprio capitale su diverse classi di asset, come azioni, obbligazioni, immobili o metalli preziosi, ossia diversificare.
I fondi a gestione attiva sono particolarmente indicati per iniziare, in quanto non richiedono una conoscenza approfondita dei mercati finanziari. Il denaro viene investito in diverse classi di asset e in vari titoli singoli. Se un titolo non ha un andamento ottimale, può essere sostituito con altri titoli che hanno un rendimento migliore. Gestori esperti amministrano i fondi. Sono loro a decidere in quali classi di asset e titoli investire il capitale sulla base della strategia d’investimento del relativo fondo.
Amalia Bianda è consulente alla clientela presso la Banca Migros ed esperta di investimenti.