
Banca Migros
Abolizione del valore locativo: consigli
Soppressione delle deduzioni fiscali, impatto su ristrutturazioni e ipoteche.
Navigation

Banca Migros
Ci sono diverse buone ragioni per effettuare l'adeguamento. A cosa prestare attenzione e come risparmiare sui costi.
L’installazione di un moderno impianto di riscaldamento con energie rinnovabili offre diversi vantaggi: in primo luogo, consente di ridurre notevolmente i costi di riscaldamento. Rispetto a molti vecchi impianti di riscaldamento a gasolio o a gas, i nuovi sistemi di riscaldamento richiedono molta meno energia, come ad esempio le pompe di calore: utilizzano fino all’80% del calore proveniente dall’ambiente circostante riducendo i costi di riscaldamento fino al 50% rispetto a un impianto di riscaldamento a gasolio.
In secondo luogo, un nuovo impianto di riscaldamento contribuisce a preservare il valore dell’immobile, quindi è vantaggioso in caso di sua vendita futura.
E, in terzo luogo, contribuisce alla tutela del clima. Una pompa di calore, ad esempio, non emette CO₂.
I proprietari di immobili con un impianto di riscaldamento a gasolio o a gas dovrebbero tenere sott’occhio le disposizioni di legge: a partire dal 2030 saranno ammessi solo sistemi di riscaldamento da fonti rinnovabili e a partire dal 2050 non si potranno più utilizzare combustibili fossili.
Gli impianti di riscaldamento a gasolio e a gas esistenti potranno continuare a funzionare per tutta la loro durata di vita, ma, in caso di guasto, a partire dal 2030 dovranno essere sostituiti con un sistema rinnovabile come una pompa di calore.
Attenzione ai riscaldamenti elettrici: questi sistemi consumano molta corrente e sono già vietati in alcuni cantoni.
La Confederazione, i cantoni e i comuni sostengono la sostituzione degli impianti e altre misure di risanamento energetico, come ad esempio l’isolamento esterno delle pareti o la modernizzazione delle finestre, le quali aiutano a ridurre i costi e ad ammortizzare più rapidamente l’investimento.
I risanamenti energetici sono vantaggiosi anche dal punto di vista fiscale. Nei prossimi anni, tuttavia, le possibilità di deduzione saranno limitate in seguito all’abolizione del valore locativo in occasione del referendum di fine settembre.
Se finora i proprietari immobiliari potevano dedurre i lavori di risanamento e di manutenzione dal reddito imponibile, questo vantaggio viene ora meno, almeno in parte.
L’effettiva abolizione avverrà tuttavia non prima del 2028. Chi vuole ancora beneficiare della vecchia regolamentazione sulla deduzione per l’imposta federale diretta dovrebbe quindi portare avanti o eventualmente anticipare le manutenzioni o i risanamenti energetici previsti prima che entri in vigore il cambio di sistema.
Poiché si prevede un aumento della domanda nel settore edilizio, è consigliabile pianificare tempestivamente i lavori.
Importante: le spese per le misure di risparmio energetico potrebbero continuare a essere deducibili fiscalmente a livello cantonale e comunale, ma ciò viene deciso individualmente dai singoli cantoni e comuni.
Marcel Müller è consulente alla clientela della Banca Migros ed esperto in ipoteche.
Scopri storie interessanti sulla Migros, il nostro impegno e le persone che vi stanno dietro. Ti forniamo anche consigli pratici e astuzie per la vita di tutti i giorni.