Navigation

Una donna controlla l'estratto conto ed esegue calcoli sul suo cellulare.

Banca Migros

Quali vantaggi ho versando retroattivamente nel pilastro 3a?

Ora puoi effettuare versamenti retroattivi dei contributi mancanti nel pilastro 3a. I vantaggi sono diversi.

Testo
Isabelle von der Weid
Immagine
Getty Images
Data
Formato
Consiglio

Il pilastro 3a consente a chi esercita un’attività lucrativa di risparmiare per la vecchiaia e ridurre il proprio onere fiscale. Il massimo beneficio si ottiene versando ogni anno l’importo massimo consentito. Spesso ciò non è possibile per motivi economici e può causare lacune nella previdenza privata.


Nuova situazione giuridica

Fino a questo momento non era possibile effettuare versamenti retroattivi nel pilastro 3a. Adesso, però, la legge prevede alcuni miglioramenti e consente di versare retroattivamente i contributi mancanti o incompleti, per la prima volta dal 2026 per l’anno 2025.

Non può beneficiarne chi già preleva averi dal pilastro 3a, come previsto dai 60 anni in poi. I versamenti retroattivi non sono possibili anche per gli anni in cui non si è percepito uno stipendio soggetto all’AVS.

Esempio: nel 2025 una persona versa nel pilastro 3a solo 3000 franchi. L’importo massimo consentito è di 7258 franchi (per i lavoratori dipendenti nell’anno in corso). Grazie alla nuova regolamentazione, in aggiunta al regolare contributo 3a questa persona l’anno prossimo potrà versare l’importo mancante di 4258 franchi per il 2025 e dedurlo dal reddito imponibile nella dichiarazione fiscale 2026.

Se anche nel 2026 la persona in questione non versasse l’importo massimo, potrebbe integrare nel 2027 gli importi mancanti dei due anni precedenti.


Fino a dieci anni con effetto retroattivo

Importante: per poter effettuare un versamento retroattivo in un determinato anno occorre avere già versato l’importo massimo nel pilastro 3a per quello stesso anno. Inoltre, sono riscattabili retroattivamente solo i dieci anni precedenti. Chi nel 2025 effettua versamenti incompleti o non versa affatto nel pilastro 3a potrà integrarli fino al 2035.

I versamenti retroattivi nel pilastro 3a presentano diversi vantaggi: in primo luogo aumentano il capitale risparmiato, migliorando a lungo termine la previdenza per la vecchiaia. Quanto prima si versa denaro nel pilastro 3a, tanto più a lungo si beneficia dell’interesse composto.

In secondo luogo, i versamenti retroattivi generano risparmi fiscali, dal momento che i relativi contributi sono deducibili dal reddito imponibile.

In terzo luogo, i versamenti retroattivi consentono più flessibilità nella pianificazione: con il pilastro 3a siete voi a decidere quando e quanto versare successivamente, che siano piccoli importi per diversi anni o importi più elevati se, ad esempio, ricevete un bonus o un’eredità. Chi ha un reddito irregolare o inizia a risparmiare tardivamente nel pilastro 3a può ottimizzare il proprio avere in un secondo momento.

Consiglio: annotate i vostri contributi annui nel pilastro 3a per facilitarvi in seguito una visione d’insieme degli eventuali versamenti retroattivi.

Isabelle von der Weid è consulente per la­ clientela della Banca Migros ed esperta di previdenza.

Di più per la Svizzera

Scopri storie interessanti sulla Migros, il nostro impegno e le persone che vi stanno dietro. Ti forniamo anche consigli pratici e astuzie per la vita di tutti i giorni.

Tutte le storie