
Percento culturale
Tutti al parco
Il percorso «La natura. E tu?» è proprio l'ideale per i bambini curiosi e gli adulti che amano stare all'aperto.
Navigation
Biodiversità
Dal giardino di proprietà all'orticello in condivisione fino al balcone di casa, coltivare in modo ecologico e naturale contribuisce alla tutela dell'ambiente e della biodiversità.
Fare spazio alla natura e preservarla è un dovere di tutti. Perché la ricchezza delle specie – la cosiddetta biodiversità – è essenziale per la nostra esistenza: ne traiamo beneficio a ogni respiro, ogni volta che ci sediamo a tavola e anche quando ci rilassiamo. Eppure un terzo delle circa 11'000 specie animali e vegetali registrate in Svizzera risulta a rischio di estinzione. È ora d'impegnarsi più a fondo nella creazione di spazi naturali dove piante e animali possano prosperare. La buona notizia è che con le piante giuste in giardino o sul balcone anche tu puoi dare un contributo.
Più il giardino è selvatico, meglio è! I piccoli animali amano le cataste di legna e rami: lucertole, formiche e coleotteri vi si rifugiano volentieri in primavera e in estate. Il riccio, invece, vi trascorre la stagione fredda (ma per il simpatico e utilissimo animale si può anche costruire una casetta per ricci). Un hotel per insetti trova posto anche sul balcone di casa, per la gioia di api selvatiche e altri insetti amanti del caldo e dell'asciutto. Perfino su un balcone in ombra c'è posto per le piante amiche delle api: polmonaria e campanula serpeggiante, ad esempio, sono perfette. Anche un'oasi verde di pochi metri quadrati è un utile contributo alla sopravvivenza degli alacri insetti impollinatori.
Oltre a offrire riparo e nutrimento a innumerevoli specie animali, le piante autoctone contribuiscono anche a migliorare il clima, soprattutto in città, perché là dove cresce il verde il terreno non è sigillato da asfalto e cemento.
Ogni singola pianta sul balcone o in giardino fa la differenza in termini di biodiversità, ma per contrastare la moria di api e altri insetti servono piante autoctone. Gli insetti impollinatori sono fondamentali per l'equilibrio ecologico. Così come ogni pianta svolge una funzione specifica, ogni insetto ha le sue preferenze. Le api mellifere e selvatiche, ad esempio, sono attratte in particolare da piante ricche di polline come la lavanda e l'echinacea.
Scegliendo di piantare, a seconda della stagione, fiori, piante e arbusti autoctoni particolarmente ricchi di polline o nettare si mette a disposizione degli insetti una preziosa fonte naturale di nutrimento. Gli insetti, a loro volta, provvedono all'impollinazione delle piante medesime e contribuiscono così a preservare la biodiversità.
Orti, balconi fioriti, prati naturali e giardini promuovono la diversità delle specie – purché gestiti in modo ecosostenibile. Si stima che gli svizzeri utilizzino ogni anno, nei propri orti e giardini, da 100 a 200 tonnellate di antiparassitari e fertilizzanti chimici e di sintesi che, soprattutto se impiegati in eccesso e/o non adeguatamente, rappresentano un grave pericolo per la natura.
Per fortuna i prodotti alternativi di origine naturale non mancano, e infatti quella del giardinaggio bio ed ecosostenibile è una tendenza sempre più diffusa. Anche i fitosanitari e i fertilizzanti non chimici, tuttavia, vanno usati nel modo giusto e con parsimonia. Chi vuole dare un ulteriore contributo all'ambiente sceglie inoltre terricci senza torba, che rafforzano le piante proteggendo al contempo clima e biodiversità. L'estrazione della torba compromette gravemente il delicato ecosistema degli ambienti palustri. Per questo già dal 2013 la Migros vende solo terriccio senza torba.
Il nostro assortimento di sementi per il giardino bio offre tutto ciò che serve ai pollici verdi responsabili e rispettosi dell'ambiente: tutti i prodotti soddisfano criteri rigorosi e sono a base di ingredienti il più possibile di provenienza svizzera. Contribuisci anche tu a proteggere il clima rendendo più ecosostenibili i giardini, le aiuole e le piante in vaso della Svizzera.
Noti anche come antagonisti, sono quegli organismi che possono essere impiegati per combattere in modo naturale i parassiti. I nematodi, ad esempio, sono perfetti nemici naturali delle larve di sciaridi. I
n quanto organismi viventi, gli antagonisti combattono in modo naturale i parassiti.
Gli organismi utili sono l'alternativa ecologica ai tradizionali prodotti fitosanitari di derivazione chimico-sintetica.
Gli organismi utili non lasciano residui di sorta, preservano l'ambiente e promuovono un ecosistema sostenibile.
Dalla naturale dinamica tra organismi utili e parassiti si viene a creare, in condizioni ideali, un sano equilibrio tra le popolazioni.
Scopri storie interessanti sulla Migros, il nostro impegno e le persone che vi stanno dietro. Ti forniamo anche consigli pratici e astuzie per la vita di tutti i giorni.