La popolazione e i consumi aumentano, la produzione industriale cresce senza sosta. Dobbiamo fare i conti con una varietà di rifiuti che sarebbe opportuno smaltire nella maniera più corretta possibile. Riciclando le parti di scarto riutilizzabili diamo il nostro contributo alla chiusura del ciclo dei materiali. Ciò permette di risparmiare risorse preziose e di proteggere l'ambiente. I rifiuti non riutilizzabili sono destinati all'inceneritore.
Negli ultimi 30 anni la Svizzera è riuscita a realizzare un sistema articolato per il riciclaggio che consente di risparmiare energie e risorse e di proteggere il clima. Questo sistema deve essere progressivamente perfezionato e dipende da processi tecnologici ottimizzati, ma anche dal contributo attivo di produttori, commercianti e consumatori. La Migros dispone del sistema di riciclaggio più completo di qualsiasi altro commerciante al dettaglio svizzero e offre quindi un contributo importante all'ottimizzazione del riciclaggio in Svizzera.
Recycling
703 kg
sono i rifiuti urbani prodotti pro capite nel 2018 in Svizzera.
I rifiuti urbani comprendono rifiuti domestici, rifiuti ingombranti e materiale riciclabile come compost, carta, cartone, vetro, alluminio, PET, pile, lamiera stagnata, prodotti tessili, apparecchi elettrici ed elettronici.
Un tasso di riciclo tra i più alti al mondo
L'aumento del benessere si accompagna purtroppo a un incremento della quantità di rifiuti. Non stupisce quindi che la quantità di rifiuti pro capite in Svizzera sia tra le più alte al mondo. La maggior parte di questi rientra nella categoria dei cosiddetti rifiuti urbani, che comprende tanti materiali riciclabili come il vetro e il PET. Grazie agli sforzi intensi profusi negli ultimi 20 anni e al comportamento virtuoso degli svizzeri, è possibile riciclare una buona parte di questi materiali.
Rifiuti riciclati (tonnellate)
3 160 000
Nel 2018 la Svizzera ha riciclato oltre il 50% dei rifiuti urbani. A titolo di confronto, si pensi che nel 1990 veniva riciclato appena un quarto dei rifiuti.
Totale rifiuti urbani (ton)
6 020 000
Rispetto al 1990, i rifiuti urbani in Svizzera sono aumentati del 50%. Nello stesso periodo la quota di riciclaggio in Svizzera è più che raddoppiata.
L'utilizzo di alluminio riciclato permette di risparmiare il 95% di energia. L'alluminio può essere fuso mantenendo inalterata la qualità e riutilizzato ad esempio per la produzione di biciclette.
In Svizzera su tre prodotti di carta o cartone acquistati, due sono stati realizzati con carta riciclata. Le fibre di cellulosa possono essere riciclate più e più volte.
La materia prima per il vetro è disponibile in quantità. In compenso occorre molta energia per la trasformazione. Il vetro usato viene quindi ritirato per essere riutilizzato oppure fuso per produrre altro vetro.
Le bottiglie usate possono essere trasformate in nuove bottiglie PET, tende, abiti o borse. Rispetto alla produzione a nuovo, con 1 kg di PET riciclato si risparmia all'incirca 1 litro di petrolio.
sono stati raccolti dalla Migros nel 2020. Dai flaconi vuoti di prodotti per la doccia, la pulizia e il bucato si ricavano nuovi flaconi e tubi per l'industria delle costruzioni.
Dalle capsule usate si ricavano nuovi oggetti di consumo, parti di auto, biciclette e molto altro ancora. I fondi di caffè sono utilizzati per produrre biogas.
I barattoli di latta sono fusi e usati per realizzare ad es. chiodi e parti di auto. Vantaggi: il 60% di energia in meno e il 30% di inquinamento atmosferico in meno.
Ogni anno in Svizzera si producono 1,3 milioni di tonnellate di rifiuti di origine animale o vegetale. Di questi, il 60% è trasformato in compost e usato ad es. in agricoltura.
Ogni anno un cittadino smaltisce in media 6,5 kg di abiti e scarpe usate. Il 60% è riutilizzato o venduto senza alcuna trasformazione. Il resto viene trasformato ad es. in strofinacci.
Si può fare di più!
Il riciclaggio è importante per noi e per l'ambiente. La Migros lo sa, per questo raccoglie anche in maniera autonoma
CD/DVD,
cartucce filtranti per l'acqua,
lampadine,
capsule montapanna
e rifiuti speciali come pitture, vernici e bombolette spray.
Maggiori informazioni e i dati aggiornati sulle varie tipologie di rifiuti sono consultabili sulla guida ai rifiuti dell'UFAM.