La Guida al riciclaggio Migros
Cosa posso riciclare?
- Bottiglie in PET per bevande
- Capsule di caffè in alluminio
- Bottiglie di plastica
- Imballaggi di plastica
- CD/DVD
- Batterie
- Lampadine
- Cartucce per il filtraggio dell’acqua
- Cartucce per montapanna
- Apparecchi elettrici ed elettronici
- Rifiuti speciali
- Vetro
- Alluminio
- Lamiera d'acciaio
- Olio esausto
- Cartone
- Carta
- Abbigliamento
solo con il logo PET Recycling
Importante
Togliere l'aria, riavvitare il tappo! Le bottiglie schiacciate occupano un terzo dello spazio. Sia nella tua borsa che nel container di raccolta e nel camion.
Le bottiglie in PET per bevande con il simbolo ufficiale del materiale.
Cosa non rientra in questa raccolta?
Le bottiglie di plastica di latte, olio, aceto e salse, i flaconi dello shampoo, i cartoni delle bibite (per es. Tetra Pak) e altre confezioni in PET.
Le bottiglie in PET possono essere consegnate al punto di raccolta di tutte le filiali Migros.
Chiudiamo il ciclo: il materiale delle bottiglie in PET usate viene impiegato per fare nuove bottiglie. Ma la plastica così ottenuta è riutilizzabile con grande versatilità, per es. anche per prodotti come abbigliamento outdoor, zaini, pellicole e nastri da imballaggio in PET riciclato.
Non devi per forza smaltire subito le bottiglie in PET vuote. Usale per creare! Abbiamo raccolto per te alcune idee di bricolage. E dopo aver giocato ad esempio con la tua zattera di bottiglie, puoi sempre riciclarne i pezzi.
le puoi conferire in qualsiasi filiale Migros
Importante
Butta qui! Le capsule di alluminio vanno nella parete di riciclaggio Migros e non nella raccolta di alluminio, per esempio non con le lattine di alluminio. Le capsule di plastica le puoi invece smaltire nei rifiuti.
Capsule di caffè in alluminio usate.
Cosa non rientra in questa raccolta?
Le capsule di plastica, i materiali compositi o biodegradabili.
Puoi conferire le capsule di caffè in alluminio in tutte le filiali Migros, nella nostra parete di riciclaggio.
Puoi smaltire le capsule di caffè in alluminio anche negli appositi contenitori nel tuo comune oppure attraverso il sistema di raccolta di Nespresso.
L'alluminio viene riciclato e rigenerato dopo avere separato le capsule dai resti di caffè. L'alluminio così ottenuto è utilizzato per realizzare altre capsule e per la produzione industriale di infissi, biciclette e automobili. I resti di caffè sono utilizzati per produrre biogas o concime naturale.
Le capsule di caffè in alluminio non devono essere smaltite nei contenitori generici per l'alluminio predisposti dai comuni. Nella raccolta convenzionale dell'alluminio, con le tecnologie attuali non verrebbero infatti individuate e separate ma finirebbero nei rifiuti. È una cosa che vogliamo evitare e allora rivalorizziamo il pregiato alluminio e i fondi di caffè!
Più informazioni sullo smaltimento delle capsule in alluminio
non vanno nella raccolta del PET
Importante
Prima di smaltire: schiacciare le bottiglie vuote e riavvitare il tappo! Così ti assicuri che le bottiglie possano essere trasportate e riciclate al meglio.
Bottiglie e flaconi vuoti di latte e derivati, detersivi e detergenti, shampoo, prodotti per la doccia, saponi, lozioni, creme, aceto, olio, salse, concimi e fertilizzanti.
Cosa non rientra in questa raccolta?
Bottiglie in PET per bevande, bottiglie di plastica mezze vuote, confezioni in cartone per bevande (per es. Tetra Pak), flaconi di plastica con prodotti per il bricolage, l'automobile o il giardinaggio, ciotole, bicchieri, tubetti, pellicole, confezioni di ricarica.
Avvertenza: i flaconi mezzi vuoti di detersivi e detergenti vanno considerati come i flaconi che recano il pittogramma di pericolo, cioè rifiuti speciali. Consegnale al Servizio clienti.
Dal 2013 i flaconi di plastica vuoti usati in ambito domestico possono essere restituiti in tutte le filiali Migros presso il punto di raccolta. La raccolta delle bottiglie in PET per bevande resta a parte.
Le bottiglie vengono compresse in balle, mandate al riciclaggio e ridotte in granulato. Inizialmente, il riciclato di plastica era usato soprattutto per produrre guaine per cavi o tubi di plastica nell'edilizia.
Siamo pionieri! Nel 2013 la Migros, primo dettagliante in Svizzera a farlo, ha cominciato a riprendere indietro le bottiglie di plastica usate in ambito domestico. Da allora vanno conferite nello stesso foro della parete di riciclaggio già in uso per la raccolta delle bottiglie di latte.
vanno gettati nel sacco per la raccolta della plastica
Importante
Gli imballaggi di plastica possono essere smaltiti e riciclati separatamente. Quindi la cosa migliore è, ad esempio, staccare dai vasetti dello yogurt l'alluminio e il cartone. Oppure separare il coperchio o la pellicola di copertura delle vaschette di plastica affinché sia ancora più semplice riciclare la plastica.
Le confezioni molto sporche che contengono ancora residui di cibo non vanno gettate nel sacco di raccolta, bensì solo quelle completamente vuote.
Puoi mettere nel sacco per la raccolta della plastica prodotti sia della Migros che di altra provenienza, a condizione che vengano rispettate le disposizioni riportate sul sacco di raccolta Migros:
- sacchetti di plastica, pellicole di rivestimento, imballaggi di plastica come pellicole protettive di riviste e lattine, sacchetti per la spesa, pellicole che avvolgono insalata o frutta e verdura, sacchetti di plastica per pane e toast, confezioni di prodotti cosmetici, tubetti e confezioni di ricarica. Confezioni di yogurt e gelati e altre confezioni di plastica, vaschette di plastica come ad esempio quelle di frutta, verdura e carne, confezioni di uova e biscotti;
- flaconi e bottiglie vuote di: latte, detersivi e detergenti, shampoo, docciaschiuma e bagnoschiuma, saponi, lozioni, creme, aceto, olio, salse, concimi e fertilizzanti.
Cosa non rientra in questa raccolta?
- bottiglie di bibite in PET (materiale di alta qualità per cui esiste una raccolta separata);
- bottiglie di plastica mezze vuote* e bottiglie di prodotti per il giardino, l'automobile e il bricolage;
- confezioni molto sporche con residui di contenuto, per esempio confezioni per cibi da cucinare alla griglia con resti di marinata;
- apparecchi elettrici ed elettronici;
- cartucce per il filtraggio dell'acqua;
- polistirolo (Sagex);
- giocattoli in plastica e oggetti come stoviglie usa e getta, blister per medicinali, spazzolini da denti, materiale di riempimento per pacchi (chips di polistirolo), oggetti in gomma, copertoni di biciclette, canotti, piscine gonfiabili, tappi di sughero, CD e DVD, toner, cartoni per bevande (per es. Tetra Pak), capsule e cialde del caffè, bustine di tè, film a cassetta, foto, mozziconi di sigaretta, tubi per annaffiare.
- *AVVERTENZA: i flaconi mezzi vuoti dei detergenti e dei prodotti recanti un pittogramma di pericolo sono considerati rifiuti speciali e vanno consegnati al servizio clienti.
I punti di raccolta della plastica sono contrassegnati all'interno delle filiali Migros. In alcune filiali puoi mettere il sacco per la raccolta della plastica in un container, in altre trovi un apposito foro di raccolta nella parete di riciclaggio.
AVVERTENZA: il sistema di raccolta non è attivo in tutte le filiali. Informati nella tua filiale o qui.
La plastica dei punti di raccolta viene selezionata, riciclata e in parte utilizzata per la produzione di nuovi prodotti e confezioni Migros. E aspiriamo a fare molto di più in futuro. Per dare alla plastica una nuova vita.
Il sacco per la raccolta della plastica Migros è disponibile in rotoli da 10 pezzi con una capacità di 17 litri, 35 litri e 60 litri.
sono di troppo valore per essere gettati nei rifiuti
Importante
Canali separati: smaltisci separatamente i CD e i DVD dalle loro custodie di plastica e dai loro libretti. Solo così si riesce a riciclare tutte le materie prime utilizzate preservandole.
Vecchi CD, DVD e dischi Blue Ray.
Cosa non rientra in questa raccolta?
Custodie di CD e DVD, dischi in vinile, nastri magnetici, lettori MP3.
Dal 2012 i CD e DVD si possono smaltire in tutte le filiali Migros, nel punto di raccolta o al Servizio clienti. Le feritoie di conferimento sono dotate di denti appuntiti (o carta abrasiva). Così si garantisce che i tuoi dati sul supporto siano illeggibili.
Nelle filiali Migros piccole prive di apposito punto di raccolta puoi consegnare alla cassa i tuoi CD e DVD da smaltire.
I CD e i DVD sono fatti perlopiù di policarbonato, una materia plastica pregiata e relativamente cara. Il materiale di riciclo che se ne ottiene viene impiegato nella fabbricazione di nuovi prodotti, usati tra l'altro nell'industria informatica e automobilistica.
(Fonte: https://www.umweltbundesamt.de/umwelttipps-fuer-den-alltag/haushalt-wohnen/cds-dvds e https://www.bafu.admin.ch/bafu/it/home/temi/rifiuti/guida-ai-rifiuti-a-z/cd-e-dvd.html)
Il processo di produzione di CD e DVD richiede un elevato consumo energetico, è caro e basato su materie prime non rinnovabili. L'utilizzo del policarbonato come materia prima secondaria consente di ridurre le emissioni di CO2 e di diminuire il consumo di petrolio.
devono per legge essere riconsegnate
Importante
Smaltire le batterie usate insieme ai rifiuti domestici è vietato. E non conviene farlo perché acquistandole hai già pagato anche il loro corretto smaltimento. La tassa di smaltimento anticipata (TSA) è compresa nel prezzo di vendita e vige in tutta la Svizzera dal 2001.
Batterie, pile e micropile.
Cosa non rientra in questa raccolta?
Attenzione, pericolo di incendio! Consegnare al Servizio clienti Do it + Garden o melectronics le batterie danneggiate o le batterie agli ioni di litio utilizzate nel modellismo.
Le batterie per dispositivi e le micropile possono essere consegnate in tutte le filiali Migros presso il punto di raccolta o il Servizio clienti (alla cassa nelle filiali più piccole).
Le batterie industriali e dei veicoli, come la batteria dell'automobile o del motociclo, possono essere consegnate al Servizio clienti di melectronics, al negozio specializzato Do it + Garden della Migros e presso alcune stazioni di rifornimento Migrol.
Dopo la cernita, le batterie vengono disassemblate nei loro singoli componenti. Da essi si ricavano poi nuove celle. I prodotti di scarto in acciaio e nichel possono essere riutilizzati per la produzione di acciaio inox.
(Fonte: https://www.planet-wissen.de/gesellschaft/muell/sondermuell/pwiebatterierecycling100.html)
Ricarica le batterie invece di comprarne ogni volta di nuove! Se sostituisci le batterie di un apparecchio una volta al mese o anche più spesso, dovresti utilizzare delle batterie ricaricabili. Alla lunga, farlo è meglio non solo per l'ambiente, ma anche per il portafoglio.
moderne durano di più
Importante
Non farne più a meno! Le lampadine moderne durano da 10 a 100 volte di più delle normali lampadine a incandescenza e sono quindi decisamente più sostenibili dei modelli precedenti.
Se è ora di cambiare lampada o lampadina a LED e compagnia, non c'è problema: la Migros si occupa di smaltire correttamente lampadine e lampade e le prende gratuitamente indietro.
Le lampadine LED, le lampadine a risparmio energetico e i tubi fluorescenti (per es. tubi al neon).
Cosa non rientra in questa raccolta?
Le lampadine a incandescenza, le lampadine alogene e i fusibili.
Le filiali Migros che vendono lampadine ritirano le lampadine usate tramite il Servizio clienti. Dal 2013 si possono consegnare al punto di raccolta o al Servizio clienti di tutte le nostre filiali le lampadine LED, le lampadine a risparmio energetico e i tubi fluorescenti
Una volta disassemblate nei loro componenti, le lampadine si possono riciclare molto bene. Le lampadine a LED e quelle a risparmio energetico così come i tubi fluorescenti contengono un'elevata percentuale di vetro, che una volta pulito può essere utilizzato per la produzione di nuove lampadine o come materiale isolante (lana di vetro) nell'edilizia. Anche il metallo viene riciclato. I resti di materie sintetiche non riciclabili vengono conferiti nei termovalorizzatori.
(Fonte: https://www.duh.de/energiesparlampe/energiesparlampen/)
Quando conferisci delle lampadine nella parete di riciclaggio, evita che si rompano e producano schegge! Lascia cadere delicatamente e non da grande altezza nel contenitore di raccolta le lampadine che stai smaltendo. Così eviterai ferite da taglio e preserverai le materie prime per il successivo riciclaggio.
sono sostituibili
Importante
Passa alle cartucce filtranti invece di continuare a comprare acqua imbottigliata in plastica o vetro, risparmierai un sacco di quattrini.
Cartucce per il filtraggio dell’acqua.
Cosa non rientra in questa raccolta?
Imballaggi come cartone e plastica.
Dal 2013 le cartucce usate possono essere restituite in tutte le filiali Migros presso il punto di raccolta o il Servizio clienti (alla cassa nelle filiali più piccole).
Le tre parti delle cartucce vengono separate l'una dall'altra. Così il carbone attivo torna al fornitore di provenienza, che lo ricondiziona e lo utilizza di nuovo per diversi processi di filtraggio (per es. per il trattamento delle acque reflue). Anche gli scambiatori di ioni recuperati trovano largo impiego: vengono rigenerati e riutilizzati come aggiunta nella produzione di nuove cartucce filtranti. Gli involucri di plastica vengono invece riutilizzati ad esempio per realizzare panchine per i parchi.
Il tuo filtro per l'acqua è da cambiare? È raro che in questi casi si debba cambiare tutto l'apparecchio. Da noi infatti puoi acquistare senza problemi anche solo la cartuccia adatta o i singoli pezzi di ricambio.
sono riutilizzabili
Consiglio
Meno rifiuti: con una cartuccia riutilizzabile produci meno rifiuti che con una normale bomboletta di panna da montare.
Cartucce per montapanna vuote.
Cosa non rientra in questa raccolta?
Batterie.
Le cartucce possono essere restituite in alcuni punti di raccolta nelle filiali Migros o nei centri di raccolta comunali per i metalli misti.
Le cartucce per montapanna conferite finiscono nella raccolta dei rottami metallici. L'acciaio viene fuso e riutilizzato nell'industria.
Fresco più a lungo: conservato in luogo fresco, il preparato contenuto nelle cartucce si mantiene senza additivi né conservanti fino a dieci giorni.
contengono materiali pregiati che possono essere riutilizzati
Importante
Non puoi né regalare né far riparare il tuo vecchio apparecchio? Allora riciclalo! Perché dal tosaerba al cellulare, passando per il tostapane, il computer e la macchina fotografica, tutti i dispositivi elettrici ed elettronici da smaltire hanno una cosa in comune: al loro interno ci sono preziose materie prime che dopo il riciclaggio possono essere riutilizzate.
Elettronica d'intrattenimento, macchine fotografiche, telefoni cellulari, giocattoli, attrezzi per il giardinaggio, elettrodomestici, lampadine e simili.
Cosa non rientra in questa raccolta?
Vecchie lampadine a incandescenza, toner/cartucce per stampante.
Presso il Servizio clienti delle filiali Migros che vendono apparecchi elettrici o elettronici. Inoltre gli apparecchi elettrici ed elettronici possono essere smaltiti anche nei centri di riciclaggio comunali. Per maggiori informazioni consulta il calendario rifiuti del tuo comune.
Gli apparecchi elettrici ed elettronici smaltiti vengono in parte sottoposti a lavorazioni manuali e quindi a macchina. I componenti recuperati come per es. materie sintetiche, ferro, leghe di stagno, zinco, rame, nichel e metalli nobili possono essere riutilizzati come materie a sé stanti. I restanti componenti, come interruttori a mercurio, condensatori contenenti PCB o batterie, vengono smontati o sottoposti a cernita e quindi smaltiti con procedure speciali.
Il riciclaggio di tre elettrodomestici consente di risparmiare tanta energia quanta ne consuma un'economia domestica svizzera in un intero inverno per il riscaldamento.
vanno smaltiti con cautela
Importante
Prima di procedere a un corretto smaltimento, la cosa migliore è riporre i rifiuti speciali in un luogo sicuro e fuori dalla portata dei bambini.
Prodotti con pittogrammi di pericolo come vernici, pitture, prodotti chimici, acidi, liscivie, candeggina, decalcificanti, solventi, diluenti, termometri a mercurio, bombolette spray, fitosanitari ecc.
Cosa non rientra in questa raccolta?
Olio esausto.
Accettiamo i rifiuti speciali soltanto se conferiti nelle loro confezioni originali Migros perché solo così il personale di vendita può manipolare correttamente il prodotto. Consegna i rifiuti speciali al servizio clienti delle filiali Do it + Garden oppure OBI o al Servizio clienti delle filiali Migros che vendono prodotti dello stesso genere. In alternativa puoi conferire i rifiuti speciali ai punti di raccolta cantonali appositamente predisposti o attendere il ritiro con il camion per i rifiuti speciali.
Alcuni rifiuti speciali (come per es. l'olio) possono essere trattati e riutilizzati. Altri rifiuti speciali devono per legge essere inceneriti in appositi impianti con specifica autorizzazione. Per questo vengono raccolti separatamente.
I rifiuti speciali non vanno in nessun caso essere smaltiti nei rifiuti domestici, nella rete idrica o nella natura poiché possono causare considerevoli danni all'ambiente e rappresentare un serio pericolo per le persone.
va sempre risciacquato.
Importante
Che sia bianco, verde o marrone, il vetro va sempre sciacquato e separato a seconda del tipo. Le bottiglie blu, rosse o di più colori non sono molto frequenti e vanno messe nel contenitore del vetro verde.
Bottiglie di bevande, vasetti di conserve e marmellate, vasetti dello yogurt.
Cosa non rientra in questa raccolta?
Coperchi, bicchieri di vetro, lampadine a incandescenza, specchi e vetri delle finestre.
Ogni comune dispone di container per il vetro nei quali puoi gettare il vetro da smaltire.
I bicchieri di vetro, le lampadine, gli specchi e i vetri delle finestre vanno consegnati a un'altra raccolta o smaltiti nella spazzatura. Vedi anche Swiss Recycling.
Il ciclo del vetro è completamente chiuso. Il vetro può quindi essere continuamente ritrasformato in nuove bottiglie e vasetti senza perdite di qualità.
Puoi tranquillamente lasciare attaccate le etichette di carta. Per un corretto smaltimento, non occorre che siano rimosse.
è completamente riciclabile
Importante
Lascia il coperchio sopra e comprimi barattoli e lattine. Così ne ridurrai il volume e potrai mettere più cose da smaltire nel tuo sacco per il riciclaggio.
Lattine di bevande, vaschette di cibo per animali, tubetti, coperchi dello yogurt e altri imballaggi di alluminio puro.
Cosa non rientra in questa raccolta?
Capsule di caffè in alluminio, materiali compositi (sacchetti di minestre e purea, carta oleata), lattine di pitture e vernici, bombolette spray.
Puoi conferire l'alluminio nei luoghi predisposti dal tuo comune.
Le confezioni di alluminio vengono fuse e colate per formare nuove barre di alluminio. Una volta appiattite e arrotolate in lamiere di pochi millimetri di spessore, se ne ricavano nuovi prodotti di alluminio di alta qualità.
Riciclabile all'infinito: l'alluminio è un campione di economia circolare. È uno dei pochi materiali che si possono riciclare infinite volte senza scadimenti della qualità.
Importante
Non gettarla nella raccolta dei rottami metallici. Le confezioni in lamiera di acciaio causano problemi metallurgici nella fusione dell'acciaio.
Barattoli di conserve e coperchi in lamiera d'acciaio o stagnata.
Cosa non rientra in questa raccolta?
Lattine di pitture e vernici, bombolette spray.
Puoi conferire la lamiera d’acciaio direttamente nei punti di raccolta del tuo comune.
Nel riciclaggio delle confezioni in lamiera d'acciaio si recuperano le materie prime acciaio e stagno. Il che ripaga: il riciclaggio fa risparmiare il 64% di energia e il 73% di CO₂ rispetto alla produzione ex novo.
(Fonte: https://ferrorecycling.ch/it/raccolta-latta-dacciaio/in-casa/#sammlung)
Entri in scena l'arte del riciclaggio di imballaggi in metallo: ogni anno le due organizzazioni per il riciclaggio Cooperativa IGORA e FerroRecycling premiano l'idea più creativa.
se ben smaltito è anche ecologico
Importante
Tante volte buono: l'olio alimentare che hai usato per rosolare o friggere puoi usarlo più volte.
Olio di frittura, olio alimentare e olio per motori.
Cosa non rientra in questa raccolta?
Benzina, spirito da ardere, pitture.
Puoi conferire l'olio esausto luoghi predisposti dal tuo comune.
A seconda della qualità dell'olio ci sono due modi di riutilizzarlo. L'olio di qualità ormai cattiva, come l'olio esausto o quello alimentare usato, trova impiego nell'industria cementizia come combustibile secondario. L'olio di qualità ancora sufficientemente buona viene inviato a delle raffinerie in Germania al fine di ricavarne prodotti nuovi al 65 % circa come materie prime per la produzione di lubrificanti. Il resto viene usato come olio industriale, per la rete idrica o per il fabbisogno personale.
L'olio deve essere raccolto separatamente perché smaltirlo disperdendolo nelle condutture causa grandi problemi e contamina l'acqua potabile. Per preservare la rete idrica, strofina con della carta da cucina le pentole e le stoviglie sporche di olio o grasso prima di lavarle.
meglio senza carta
Importante
Separa il cartone dalla carta! Una raccolta di solo cartone porta maggior ricavi nel riciclaggio rispetto a una raccolta mista di carta e cartone.
Cartone da imballaggio, cartone ondulato, confezioni di detersivo.
Cosa non rientra in questa raccolta?
Carta, cartoni rivestiti di alluminio o materie plastiche (per es. Tetra Pak), metalli, polistirolo, nastro adesivo.
Puoi conferire il cartone direttamente nei punti di raccolta del tuo comune.
Un ciclo chiuso: il cartone viene pressato e ridotto in poltiglia con dell'acqua. Quindi viene lavato e trasformato per essiccazione in una pasta di carta dalla quale si ottiene di nuovo il cartone.
Per produrre ex novo una tonnellata di cartone servono ben tre tonnellate di legno. Per questo è così importante riciclare cartone vecchio per produrne di nuovo.
è l'esempio del buon riciclaggio
Importante
Che sia per Natale, Pasqua o il prossimo compleanno, un dono impacchettato in carta riciclata non sarà per questo di certo meno apprezzato di uno avvolto in carta da regalo.
Giornali, opuscoli, quaderni e buste.
Cosa non rientra in questa raccolta?
Cartone, raccoglitori, borse per la spesa di carta e confezioni di bevande.
Puoi gettare la carta da smaltire negli appositi punti di raccolta del tuo comune.
La carta smaltita viene sottoposta a cernita, i componenti non cartacei, ad esempio di plastica, vengono rimossi e la carta viene poi triturata prima di decolorarla con uno speciale procedimento. La poltiglia così ottenuta viene quindi appiattita, essiccata e avvolta in un rotolo di carta nuova.
Anche le pagine dei libri, proprio quelle con il contenuto, possono essere smaltite nella carta! A condizione però di rimuovere copertina, dorso e retro.
spesso ha ancora una seconda vita
Importante
Non ti è possibile aggiustare i vestiti né rivenderli? Allora ti consigliamo di farli riciclare.
Abiti puliti e in buono stato, scarpe appaiate legate assieme.
Cosa non rientra in questa raccolta?
Capi d'abbigliamento rotti o sporchi.
Puoi mettere i sacchi dei vestiti usati negli appositi container o consegnarli in occasione delle raccolte per strada.
Tutto lavoro manuale: le organizzazioni che si occupano della raccolta o alcune aziende specializzate fanno a mano la cernita dei vestiti usati raccolti. Fino a due terzi dei vestiti smaltiti sono spesso in condizioni così buone da poter essere rivenduti come merce di seconda mano. Quel che non è più indossabile, viene trasformato in stracci, in materia prima per filati riciclati o in imbottiture e isolanti. Solo una parte è costituita da veri e propri rifiuti, che vengono smaltiti nel rispetto dell'ambiente.
(Fonte: https://www.bafu.admin.ch/bafu/it/home/temi/rifiuti/guida-ai-rifiuti-a-z/tessili-e-scarpe.html)
Una macchia tenace sulla camicetta preferita non vuol dire per forza doverla gettare nella raccolta dei vestiti usati. Con i nostri consigli i tuoi vestiti tornano lindi e splendenti.